Il tacchino è un alimento di originale animale molto consumato, spesso protagonista di diversi piatti, apporta diverse sostanze nutritive benefiche per il nostro organismo.
E’ un enorme uccello originario del nord America, ma attualmente si alleva in tutto il mondo. Con la carne di tacchino si possono preparare diversi piatti da quelli più semplici a quelli più elaborati. Viene scelto spesso il tacchino in cucina proprio per la sua versatilità e leggerezza, infatti ha un basso contenuto di grassi ma ricco in proteine.
Scopriamo qualcosa di più sulla carne di tacchino, i benefici, eventuali controindicazioni. Inoltre come utilizzarlo in cucina e come può essere utile per la salute dei più piccoli.
Il tacchino fa parte del gruppo delle carni bianche, deriva da animali da cortile come pollo, conigli e struzzo. A differenza delle carni da macello la carne di tacchino presenta poca emoglobina, motivo per cui la carne è classificata carne bianca. Il tacchino è un uccello galliforme che delle grandi dimensioni, ha un peso variabile ma non supera in media i 15 kg. Anche in Italia si allevano i tacchini ma sono più piccole e appartengono alla famiglia dei Meleagridi. Non si utilizza solo la carne del tacchino ma anche le uova. La carne del tacchino che consumiamo è di colore chiaro perchè viene allevato a differenza di quello selvatico che presenta le carni più scure.
La carne di tacchino apporta diversi nutrienti, ha un basso contenuto di grassi saturi ed è ricca di proteine. Non solo apporta diversi sali minerali come il ferro, potassio, selenio per non dimenticarsi delle vitamine in particolar modo quelle del gruppo B.
La carne di tacchino è molto tenera e leggera, infatti spesso consigliata in una dieta ipocalorica. Infatti è perfetta per i piccoli in quanto favorisce la crescita e lo sviluppo fisico, ma anche gli sportivi e gli anziani e le persone con problemi digestivi. L’importante è cucinarlo nel modo salutare, quindi cottura in padella, al forno, alla griglia e non fritto, perchè il discorso cambia.
La composizione media per 100 g di prodotto crudo è:
Il tacchino è un alimento particolarmente indicato sia per i grandi che per i piccini, soprattutto per la sua composizione. Per la crescita sana del bambino la carne di tacchino non dovrebbe mai mancare. Sicuramente sarà il pediatra che vi guiderà nella somministrazione rispettando i tempo.
Scopriamo le proprietà benefiche di questo alimento.
La carne di tacchino è importante nella fase di crescita del bambino apporta molte proteine che si sa sono davvero importanti durante il loro sviluppo.
Sicuramente sarà il pediatra che vi darà tutte le indicazioni su come somministrarlo durante l’arco della settimana. Nel primo anno di vita di un bambino sarà necessario inserire sostanze nutritive tra cui le proteine. Non solo le uova e il pesce ne contengono anche il tacchino, quindi non può mancare nella dieta, sicuramente l’inserimento deve essere graduale. Non solo è importante variare.
In questa fase di crescita del bambino, somministrare la carne bianca è fondamentale per l’apporto di proteine. Seguite sempre i consigli del pediatra che vi darà tutte le informazioni a riguardo, non solo sulle quantità ma anche quante volte consumarlo nell’arco della settimana.
Per gli adulti invece la carne di tacchino i può consumare in modi diversi dipende dal taglio che si sceglie. Potete scegliere la fesa di tacchino, bocconcini da preparare come spezzatino e le fette di tacchino da arrostire.
Il tacchino dopo l’acquisto va conservato necessariamente in frigo e mai a temperatura ambiente. Come per il resto della carne che va va riposto o in un contenitore a chiusura ermetica o in una ciotola coperta con pellicola per alimenti. Non si consiglia mai di mettere a contatto diretto con altri cibi ne crudi ne cotti. La carne di tacchino si può anche congelare subito dopo l’acquisto, potete conservarlo in un sacchetto per alimenti. Per avere sotto controllo la conservazione è opportuno apportare la data di confezionamento. Non lasciatela nel freezer per più di due mesi.
Esistono diverse tipologie di carne di tacchino, è consigliabile rivolgersi al macellaio di fiducia che saprà consigliarvi al meglio. Ci sono diversi tagli in base al tipo di preparazione. Quindi potete acquistare:
Ponete sempre attenzione quando acquistate il tacchino nei supermercati o nelle macellerie leggete sempre l’etichetta. Inoltre scegliete sempre la carne di qualità, saper leggere bene l’etichetta è davvero importante. Infatti l’etichetta rappresenta la “carta d’identità” che ci informazioni dettagliate di ciò che stiamo acquistando.
E’ un alimento che non determina allergie particolari, ma ci sono casi molto rari che si possa manifestare. Non esistono controindicazioni al consumo di carne di tacchino, anzi si raccomanda ai bambini e sportivi.
Ascoltate sempre il consiglio del pediatra, non esagerate con le quantità. La carne di tacchino importante nella fase di sviluppo, ma non è l’unico alimento, l’organismo ha bisogno di tutto., quindi è importante seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.