Quando vuole conquistare un uomo Anna Tatangelo gli prepara i suoi famosi spaghetti alla Luciana: scopri con noi la ricetta passo dopo passo.
“È una ricetta gustosa, un piatto completo ma sano, che unisce tanti ingredienti e sapori della nostra tradizione. […] Lo preparo tutte le volte che voglio fare qualcosa di speciale per le persone a cui tengo”
Così, alcuni anni or sono, Anna Tatangelo presentava Vanity Fair il suo cavallo di battaglia ai fornelli.
Dopo Celebrity Masterchef tutti sanno come la cantante sia una vera e propria cuoca provetta e sono così ancor più curiosi di conoscere qualche sua ricetta sfiziosa. I piatti della Tatangelo sono infatti sempre super golosi e oggi vogliamo presentarvene uno veramente buonissimo, quello che per l’appunto la cantante sfodera quando vuole veramente conquistare.
Scopriamo allora insieme la ricetta di Anna Tatangelo per gli spaghetti alla Luciana.
LEGGI ANCHE –> Con le patate, alla napoletana, al carpaccio o al ragù: 4 modi buonissimi per cucinare il polpo
Spaghetti alla Luciana di Anna Tatangelo

Si tratta di un ricco piatto di spaghetti conditi con polpo e pomodorini a cui Anna Tatangelo è particolarmente legata:
“Li ho assaggiati la prima volta in un ristorante e ho voluto chiedere la ricetta. Per fortuna il cuoco era un mio grande fan e mi ha fatto questo bel regalo. È un piatto che amo per questo, che mi riporta alla mente tanti bei ricordi legati alla musica e all’affetto delle persone”
Ce ne innamoreremo anche noi? Stiamo per scoprirlo.
Ricetta per 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Ingredienti:
- un polpo (circa 600g),
- 500 g passata di pomodoro,
- qualche pachino (una decina),
- 350 g spaghetti,
- olio evo,
- sale,
- 1 spicchio d’aglio,
- q.b. peperoncino,
- vino rosso
- 1 mazzetto di prezzemolo.
LEGGI ANCHE –> RAVIOLI mon amour di BENEDETTA PARODI, la ricetta del cuore è servita
Preparazione:
- Scaldiamo un filo d’olio in padella e facciamo soffriggere l’aglio privato dell’anima, i gambi del prezzemolo e il peperoncino.
- Aggiungiamo anche il polpo pulito e sfumiamo con un po’ di vino rosso
- Facciamo continuare la cottura a fuoco lento e uniamo la passata di pomodoro, aggiustano anche di sale.
- Abbassiamo poi la fiamma e aggiungiamo un mestolo di acqua bollente. Copriamo e portiamo a cottura facendo restringere, ma non troppo, il sugo.
- Aggiungiamo anche i pachino lavati e tagliati
- Scoliamo la pasta ancora un po’ al dente e rovesciamola nella padella insieme al polpo.
- Saltiamo il tutto a fuoco vivace con un’aggiunta finale di prezzemolo fresco.

Trucco da mamma:
Prova una variante in bianco di questa pasta e aggiungi una grattata generosa di scozia di limone: fidati, ti stupirò!