Adobestock photo
Prepariamo insieme i piparelli siciliani? Biscottini croccanti e deliziosi, da intingere nella malvasia per un dopocena sfizioso e davvero buono!
Noi di Mammeincucina adoriamo la Sicilia: l’isola del Sole, dell’accoglienza e ovviamente di tante tradizioni culinarie strepitose. Dai cannoli tipici ripieni di ricotta e gocce di cioccolato, alle cassate morbide agli iris fritti, potremmo stare ore ed ore ad elencare tutte le bontà siciliane presenti nei vari ricettari. Un popolo che deve molto alla terra, all’agricoltura e alla coltivazione di verdure, difatti ancora oggi sono tanti i contadini che producono e rivendono, per un rapporto singolare tra venditore e cliente.
Basta entrare in uno dei tanti mercati rionali di paese o città per rendersi conto di quanto le tradizioni, nonostante la modernità, siano ancora rimaste pressoché intatte: i formaggi vengono esposti come trofei per far venire l’acquolina in bocca, i pesci pescati di buon mattino vengono posti in file sui banconi e il profumo di mare è inebriante.
Insomma, Sicilia è amore, arte e gusto! Proprio per questo oggi vogliamo proporvi la ricetta dei piparelli messinesi, direttamente dalla città di Messina. Sono biscottini antichi, che ancora ad oggi vengono profumati con il pepe fresco, nero e macinato. Una bontà indescrivibile! Perché non li prepariamo insieme?
Proprio così, i piparelli messinesi hanno diverse sfaccettature: croccanti, dal sapore intenso e forte ma allo stesso tempo delicato, sono facilissimi da preparare e piacciono a tutti, persino ai bambini.
La tradizione messinese vuole che vengano gustati con un buon amaro dopo un pasto abbondante oppure intinti nella più famosa malvasia siciliana, dal sapore secco che bilancia i sapori. Ma perché piparelli? In realtà il nome sembra derivare sia dall’uso del pepe nero, sia dalle cotture lente al di sopra di stufe a legna, che tendevano a sbuffare appunto come pipe. Vogliamo prepararli insieme?
Ricetta per circa 30/35 piparelli
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: 60-65 minuti
Ingredienti:
Trucco da mamma:
I piparelli, essendo per natura ben cotti, si conserveranno un po’ più a lungo rispetto a un comune biscotto, tuttavia vi consigliamo di riporli in una scatola di latta oppure un contenitore con chiusura ermetica, saranno croccanti e fragranti fino a 10 giorni!
Facciamo la zucca sottolio in tutto il suo splendore: con la ricetta facile di nonna…
Sei a dieta ma hai voglia di qualcosa di buono? Prova queste sfiziose merende: oltre…
Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort…
Segui una dieta sana e bilanciata e non sai cosa preparare per pranzo? Una volta…
Gli gnocchi di patate sono sempre buoni, ma li hai mai provati in questa dolcissima…
Hai mai provato le penne cremose con tonno, olive e peperoni di Benedetta Rossi? In…