(Adobe Stock photo)
La pastiera napoletana è un dolce tipico che si prepara durante le festività pasquali, non resta che scoprire la classica ricetta come vuole la tradizione.
Le festività di Pasqua sono alle porte, come vuole la tradizione partenopea, la signora pastiera non deve assolutamente mancare. Si tratta di un dolce che si prepara in diversi step, la base è di pasta frolla, con un ripieno davvero gustoso a base di ricotta e grano. Non solo si aggiungono anche degli aromi che rendono davvero profumato e molto più invitante la pastiera.
Ogni regione ha le proprie tradizioni dei dolci da preparare per la ricorrenza della Santa Pasqua. Oggi ci concentriamo sul dolce tipico campano, anche se con il passare degli anni ha avuto un enorme successo in tantissimi altre città. La pastiera napoletana è il dolce protagonista delle festività pasquali che non può mancare mai. Scopriamo subito la ricetta perfetta, così se non l’hai mai preparata potrai farlo anche tu.
La pastiera napoletana è un dolce buonissimo, profumato e invitante, come vuole la tradizione, si prepara il giovedì Santo. Una ricetta che si tramanda da generazione in generazione, certo ogni famiglia custodisce dei segreti per la preparazione perfetta, non sempre si conoscono tutti.
Non resta adesso che seguire la ricetta spiegata passo passo della pastiera napoletana. Se sei a dieta, non perderti la versione light è così non avrai alcun senso di colpa se gusterai questo dolce.
Ricetta per 8 persone
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 2 ore
Tempo totale: 3 ore
Ingredienti:
Per la pasta frolla
Per la crema di grano:
Per crema di ricotta:
Trucco da mamma:
Se non si ha molto tempo, ci si può organizzare così, anche il giorno prima si prepara la pasta frolla e si lascia in frigo. In questo modo il giorno seguente si preparano le due creme. Inoltre la pastiera di grano si conserva benissimo per 3-4 giorni sotto una campana di vetro.
Ricorda che i canditi non vanno assolutamente omessi, perché hanno un ruolo importantissimo, in quanto rilasciano umidità al ripieno rendendolo non solo più morbido, ma rimane umido nei giorni successivi alla preparazione.
Facciamo la zucca sottolio in tutto il suo splendore: con la ricetta facile di nonna…
Sei a dieta ma hai voglia di qualcosa di buono? Prova queste sfiziose merende: oltre…
Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort…
Segui una dieta sana e bilanciata e non sai cosa preparare per pranzo? Una volta…
Gli gnocchi di patate sono sempre buoni, ma li hai mai provati in questa dolcissima…
Hai mai provato le penne cremose con tonno, olive e peperoni di Benedetta Rossi? In…