Mela%3A+valori+nutrizionali%2C+calorie+e+propriet%C3%A0
mammeincucinait
/la-mela-scheda-alimentare/amp/

Mela: valori nutrizionali, calorie e proprietà

La mela è uno dei frutti più conosciuti e amati al mondo. Universalmente nota come alimento in grado di allontanare ogni male (una mela al giorno toglie il medico di torno), è effettivamente ricca di proprietà benefiche in grado di renderla un frutto prezioso per grandi e piccini.

Scheda alimentare della mela

La mela è a tutti gli effetti, un frutto che può essere consumato in svariati modi e che pertanto si rivela un vero e proprio jolly da tenere sempre a portata di mano.

Adatta anche ai più piccoli rappresenta un alimento che va bene ad ogni ora del giorno poiché ricca di fibre, con pochi carboidrati e tante proprietà benefiche. Inoltre, la si può inserire in qualsiasi momento sfruttandone la dolcezza che assume da cotta e la croccantezza che ha da cruda e che ne fa un ottimo aiuto per la masticazione.

Valori nutrizionali della mela

 

Fonte: Pixabay

Quando si parla di valori nutrizionali, la mela è uno dei frutti che contiene più vitamine e sali minerali. Con poche calorie è resa particolarmente preziosa dalla presenza di proprietà benefiche che ne fanno un alimento in grado di soddisfare i diversi bisogni di grandi e piccini.

Calorie e quantità di vitamine e minerali di una mela variano da tipo a tipo.

Ecco una media di ciò che contengono 100 grammi di mela con buccia:

  • Calorie: 45
  • Proteine: 0,2 gr
  • Carboidrati: 10 gr
  • Zuccheri: 10 gr
  • Grassi: tracce
  • Fibra: 2,6 gr
  • Vitamina C: 3 gr
  • Potassio: 76 mg
  • Fosforo: 6 mg
  • Calcio: 2 mg
  • Sodio: 2 mg

Potendo scegliere, è consigliabile consumare sempre le mele con la buccia in quanto tante delle sue proprietà sono qui racchiuse. Ovviamente, in tal caso, bisognerà sempre scegliere mele di tipo biologico.

Proprietà benefiche della mela

La mela è un alimento che fa bene a grandi e piccini. Per i bambini si rivela inoltre un frutto altamente benefico. Le proprietà principali sono:

  • Aiuta ad assimilare il ferro grazie alla presenza della vitamina C
  • Fa bene alle ossa e favorisce la formazione della cartilagine
  • Grazie al fluoro è una fonte di benessere per i denti
  • Dona più memoria
  • Mantiene l’idratazione del corpo e della pelle
  • Favorisce il transito intestinale grazie alla presenza della pectina
  • A seconda di come la si mangia può aiutare sia in caso di stitichezza che di diarrea

Com’è facile intuire, si tratta di un alimento adatto a tutte le età ed in grado di apportare benefici di ogni tipo. Per questo motivo viene data quando si sta male o si possono mangiare pochi alimenti.

Come somministrare la mela in base all’età

La mela è uno dei primi alimenti che vengono inserti dopo lo svezzamento. Ciò dipende dal fatto che risulta gradevole ai più piccoli, è raramente allergizzante e facile da digerire.

Foto: AdobeStock
  • Per i primi mesi (generalmente dal quarto) è preferibile, sempre dopo l’ok del pediatra, darla omogeneizzata in modo da renderla estremamente digeribile.
  • A partire dal sesto mese è possibile darla grattugiata senza buccia, usando preferibilmente una grattugia di vetro.
  • Dopo il primo anno di età, e sempre dietro parere del medico curante, la si può inserire per intero sempre grattugiata o frullata ma comprensiva di buccia. La buccia è infatti la parte più preziosa della mela. Questa, ovviamente, in caso di assunzione non dovrà essere in alcun modo trattata, motivo per cui è consigliabile preferire sempre le mele di tipo biologico.
  • Dagli otto mesi si può iniziare a dare dei piccoli pezzetti di mela, facendo attenzione che siano molto piccoli per evitare il soffocamento.

Tra le qualità solitamente suggerite per i più piccoli ci sono le Golden Delicious, Le Fuji o le Gala ovvero le mele più farinose e facili da ingerire oltre che le più dolci e quindi gradevoli al palato.

Conservazione della mela

Per far durare il più a lungo possibile le mele, è importante prima di tutto dividere quelle con dei difetti come le ammaccature da quelle visibilmente sane. Le mele che hanno dei difetti, infatti, tendono a maturare più in fretta e a far maturare allo stesso modo anche le altre.

Per una buona conservazione che è all’incirca di un mese è preferibile conservarle in frigorifero nel cassetto della frutta e lontane da frutti maturi o dalle patate. In alternativa, se non si dispone di spazio a sufficienza nel frigo, le mele possono essere conservate in un luogo buio e asciutto, ben distanziate tra loro e mai accatastate.

Come scegliere le mele

Per riconosce una mela buona questa deve essere soda e del tutto priva di ammaccature o di buchi.

È inoltre bene ricordare che quando vanno incontro ad urti, le mele tendono ad ossidarsi in fretta e a perdere parte del loro sapore. Per questo motivo, bisogna fare attenzione a come si trasportano a casa.

Allergie e controindicazioni della mela

La mela, di norma, non da particolari problemi a meno di non essere allergici al frutto o al fruttosio. Se se ne consumano grandi quantità, può portare però disturbi intestinali, gonfiore e inappetenza.

La mela è uno degli alimenti meno allergizzanti. Ciò nonostante i casi di allergia esistono e per questo motivo, come per tutti gli altri alimenti, va assunta inizialmente a piccolissime dosi e sempre dopo l’ok del medico.

Inoltre, la mela può creare problemi a chi è allergico al fruttosio o alle betulacee. In quest’ultimo caso si tratta di un’allergia crociata che in rare circostanze può riguardare anche l’allergia al nocciolo.

Avvertenze per mamma e papà

La mela, oltre alle proprietà già riportate è un ottimo spezza fame ed aiuta persino a dimagrire. Tra le altre cose è un valido anti age e protegge dalla comparsa delle rughe.

Tra le controindicazioni ha quella di essere pesante per chi è sensibile ai FODMAPS, i carboidrati a catena corta che portano a gonfiori e dolori allo stomaco.

Curiosità sulla mela

  • Pochi lo sanno ma la mela in realtà non è un frutto. Il vero frutto sarebbe infatti il torsolo del quale la mela è una sorta di fiore.
  • La mela è l’alimento più presente tra storie e mitologie. Basti pensare alla mela di Adamo ed Eva, a quella colpita da Guglielmo Tell o a quella di Isac Newton.
  • La mela è composta per il 25% d’aria e per questo motivo quando perde freschezza la sua buccia diventa floscia.

Insomma, la mela è un alimento davvero preziosi e ricco di storia, adatto all’alimentazione di grandi e piccini e perfetta da inserire in ricette che vanno dal dolce al salato e che grazie al suo contributo saranno sicuramente sane e golose.