La mela è uno dei frutti più conosciuti e amati al mondo. Universalmente nota come alimento in grado di allontanare ogni male (una mela al giorno toglie il medico di torno), è effettivamente ricca di proprietà benefiche in grado di renderla un frutto prezioso per grandi e piccini.
La mela è a tutti gli effetti, un frutto che può essere consumato in svariati modi e che pertanto si rivela un vero e proprio jolly da tenere sempre a portata di mano.
Adatta anche ai più piccoli rappresenta un alimento che va bene ad ogni ora del giorno poiché ricca di fibre, con pochi carboidrati e tante proprietà benefiche. Inoltre, la si può inserire in qualsiasi momento sfruttandone la dolcezza che assume da cotta e la croccantezza che ha da cruda e che ne fa un ottimo aiuto per la masticazione.
Quando si parla di valori nutrizionali, la mela è uno dei frutti che contiene più vitamine e sali minerali. Con poche calorie è resa particolarmente preziosa dalla presenza di proprietà benefiche che ne fanno un alimento in grado di soddisfare i diversi bisogni di grandi e piccini.
Calorie e quantità di vitamine e minerali di una mela variano da tipo a tipo.
Ecco una media di ciò che contengono 100 grammi di mela con buccia:
Potendo scegliere, è consigliabile consumare sempre le mele con la buccia in quanto tante delle sue proprietà sono qui racchiuse. Ovviamente, in tal caso, bisognerà sempre scegliere mele di tipo biologico.
La mela è un alimento che fa bene a grandi e piccini. Per i bambini si rivela inoltre un frutto altamente benefico. Le proprietà principali sono:
Com’è facile intuire, si tratta di un alimento adatto a tutte le età ed in grado di apportare benefici di ogni tipo. Per questo motivo viene data quando si sta male o si possono mangiare pochi alimenti.
La mela è uno dei primi alimenti che vengono inserti dopo lo svezzamento. Ciò dipende dal fatto che risulta gradevole ai più piccoli, è raramente allergizzante e facile da digerire.
Tra le qualità solitamente suggerite per i più piccoli ci sono le Golden Delicious, Le Fuji o le Gala ovvero le mele più farinose e facili da ingerire oltre che le più dolci e quindi gradevoli al palato.
Per far durare il più a lungo possibile le mele, è importante prima di tutto dividere quelle con dei difetti come le ammaccature da quelle visibilmente sane. Le mele che hanno dei difetti, infatti, tendono a maturare più in fretta e a far maturare allo stesso modo anche le altre.
Per una buona conservazione che è all’incirca di un mese è preferibile conservarle in frigorifero nel cassetto della frutta e lontane da frutti maturi o dalle patate. In alternativa, se non si dispone di spazio a sufficienza nel frigo, le mele possono essere conservate in un luogo buio e asciutto, ben distanziate tra loro e mai accatastate.
Per riconosce una mela buona questa deve essere soda e del tutto priva di ammaccature o di buchi.
È inoltre bene ricordare che quando vanno incontro ad urti, le mele tendono ad ossidarsi in fretta e a perdere parte del loro sapore. Per questo motivo, bisogna fare attenzione a come si trasportano a casa.
La mela, di norma, non da particolari problemi a meno di non essere allergici al frutto o al fruttosio. Se se ne consumano grandi quantità, può portare però disturbi intestinali, gonfiore e inappetenza.
La mela è uno degli alimenti meno allergizzanti. Ciò nonostante i casi di allergia esistono e per questo motivo, come per tutti gli altri alimenti, va assunta inizialmente a piccolissime dosi e sempre dopo l’ok del medico.
Inoltre, la mela può creare problemi a chi è allergico al fruttosio o alle betulacee. In quest’ultimo caso si tratta di un’allergia crociata che in rare circostanze può riguardare anche l’allergia al nocciolo.
La mela, oltre alle proprietà già riportate è un ottimo spezza fame ed aiuta persino a dimagrire. Tra le altre cose è un valido anti age e protegge dalla comparsa delle rughe.
Tra le controindicazioni ha quella di essere pesante per chi è sensibile ai FODMAPS, i carboidrati a catena corta che portano a gonfiori e dolori allo stomaco.
Insomma, la mela è un alimento davvero preziosi e ricco di storia, adatto all’alimentazione di grandi e piccini e perfetta da inserire in ricette che vanno dal dolce al salato e che grazie al suo contributo saranno sicuramente sane e golose.