Il+contorno+pi%C3%B9+buono+che+c%26%238217%3B%C3%A8%3A+i+finocchi+non+li+hai+mai+mangiati+in+questo+modo
mammeincucinait
/2025/03/04/il-contorno-piu-buono-che-ce-i-finocchi-non-li-hai-mai-mangiati-in-questo-modo/amp/
Categories: Gossip e Cucina

Il contorno più buono che c’è: i finocchi non li hai mai mangiati in questo modo

Scommetto che non hai mai mangiato contorno più buono: questo a base di finocchi farà impazzire tutta la famiglia. 

I finocchi sono tra gli ortaggi più apprezzati nella cucina mediterranea. Possono costituire una base versatile per dei contorni sfiziosi da leccarsi i baffi. Le loro proprietà benefiche li rendono anche una prima scelta nelle diete volte alla perdita peso o nei menù di chi segue regimi alimentari particolari o restrittivi.

Finocchi, la ricetta del contorno perfetto (Mammeincucina.it)

Arricchiscono i piatti donando freschezza e leggerezza. A volte dimenticati o trascurati rispetto ad ingredienti più comuni, i finocchi in realtà si prestano a tante preparazioni culinarie, in virtù del loro profumo inconfondibile e del sapore delicato che li rende facilmente adattabili e abbinabili.

Finocchi, la ricetta del contorno perfetto per ogni occasione

Scegliere un contorno a base di finocchi significa prendere in considerazione un’opzione che si sposa perfettamente con piatti a base di carne, pesce o anche vegetariani. Aggiunge un tocco fresco e delicato a sapori più intensi ed elaborati.

Ecco perché abbiamo scelto di proporre un contorno semplice ma assolutamente gustoso che prevede i finocchi come veri protagonisti. La preparazione è veloce e sono richiesti pochi ingredienti, facilmente reperibili. Il risultato che ne otterremo sarà sorprendente e adatto a qualsiasi contesto, da una cena veloce a un’occasione speciale. Prepariamoci ad accontentare anche i palati più esigenti.

Finocchi alla barese, che delizia: la ricetta (Mammeincucina.it)

Facciamo una premessa che tranquillizzerà i più scettici: questa ricetta è adattabile in base a gusti e preferenze. Dopotutto, il finocchio può essere arricchito con erbe aromatiche, formaggi, agrumi. Il loro vero punto di forza è proprio questo: la possibilità di combinarsi con un vasto numero di ingredienti, dando vita a piatti leggeri, sani, nutrienti e anche ricchi di sapore.

Un’idea spaziale per preparare un piatto a base di finocchi

Parliamo dei finocchi alla barese, una ricetta saporita e molto leggera. E’ un piatto tipico che nasce nella città pugliese affacciata sul mare da cui prende il nome. Iniziamo facendo in modo di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari: 2 finocchi, 6 capperi dissalati, 1 cucchiaino di semi di finocchio, olio extravergine d’oliva quanto basta, pepe quanto basta, 4 filetti di acciughe, 1 spicchio d’aglio, 50 g di olive verdi e sale quanto basta.

Il primo step della preparazione consiste nel pulire i finocchi (ecco come pulirli nel modo giusto senza sprechi) rimuovendo i gambi e tagliandoli a metà con un taglio a V. Rimuoviamo la parte dura centrale e lo strato di foglie più esterno. Laviamoli sotto l’acqua corrente e tagliamoli a fette dallo spessore di circa un centimetro così da velocizzare la cottura.

Questo contorno a base di finocchi è sempre la scelta perfetta (Mammeincucina.it)

In una padella, provvediamo a scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e le acciughe. Non appena queste ultime saranno sciolte, uniamo i finocchi a fettine, i capperi, le olive e i semi di finocchio. Copriamo a filo con l’acqua, chiudiamo il coperchio e lasciamo in cottura per 10-15 minuti fin quando non si saranno inteneriti. Assaggiamo per poter regolare di sale e pepe.

Finocchi alla barese, una ricetta semplice ma buonissima

Qualora a fine cottura ci fosse ancora del liquido, alziamo la fiamma per un paio di minuti per farlo evaporare. A questo punto, i finocchi stufati sono pronti per essere serviti. In quanto alla conservazione del piatto, basterà riporre il preparato in un contenitore ermetico e lasciare in frigorifero per un massimo di due giorni.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

2 mesi ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

2 mesi ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

2 mesi ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

2 mesi ago