Cucine+da+incubo%2C+testimonianze+scioccanti%3A+cosa+succede+dopo+il+programma
mammeincucinait
/2025/03/04/cucine-da-incubo-testimonianze-scioccanti-cosa-succede-dopo-il-programma/amp/
Gossip e Cucina

Cucine da incubo, testimonianze scioccanti: cosa succede dopo il programma

Ti sei mai chiesto come vanno i ristoranti dopo aver partecipato al programma Cucine da Incubo? Scopriamo cosa succede.

Quando si guarda un programma come Cucine da Incubo, viene spontaneo chiedersi se i “miracoli” di chef Antonino Cannavacciuolo perpetuano anche quando le telecamere si spengono.

Cucine da incubo, testimonianze scioccanti: cosa succede dopo il programma – mammeincucina.it

I ristoranti salvati dallo chef stellato riescono davvero a risollevarsi? Vediamo insieme come vanno alcuni locali che hanno vissuto l’esperienza in prima persona.

Ristoranti di cucine da Incubo: ecco cosa succede quando finisce il programma

Su Vice.com, il giornalista Andrea Strafile ha riportato la sua testimonianza su alcuni ristoranti che ha visitato e che hanno partecipato al famoso programma TV. Uno di questi è la Trattoria al Capolinea, storico locale di Milano apparso nella prima stagione italiana del programma.

All’epoca, la produzione chiese addirittura di inscenare situazioni estreme, come l’utilizzo di olio esausto o la presenza di scarafaggi in cucina. Nonostante le polemiche iniziali, a distanza di anni, la proprietaria riconosce che il passaggio di Cannavacciuolo ha avuto un effetto positivo. La vera svolta è stata l’aumento della qualità degli ingredienti e della proposta culinaria.

Ristoranti di cucine da Incubo: ecco cosa succede quando finisce il programma – mammeincucina.it

Sempre nella prima stagione, anche Le Lanterne a Roma ha vissuto il restyling firmato Cucine da Incubo. Il locale, un classico ristorante per turisti, ha ricevuto una ristrutturazione estetica e un nuovo menu. Ma i piatti proposti dallo chef sono rimasti in carta solo per un breve periodo. Il motivo? A Roma i turisti vogliono i classici intramontabili e il locale ha dovuto adeguarsi alle richieste della clientela, tornando a una proposta piĂą tradizionale.

Cucine da Incubo: le esperienza di due locali pugliesi

Spostandoci al sud, un altro caso emblematico è quello de Le 2 Fontane a Taranto, protagonista di una delle puntate più surreali del programma. La famiglia Pastore, che gestisce il locale, racconta che il passaggio dello chef ha portato una vera presa di coscienza: valorizzare i prodotti locali e aggiornare spesso il menu è stato il segreto per rimanere a galla. Ancora oggi, a distanza di anni, molti clienti arrivano dopo aver visto la puntata.

Cucine da Incubo: le esperienza di due locali pugliesi – mammeincucina.it

Un’esperienza simile è quella de La Tana degli Elfi, in provincia di Lecce, apparso nell’ultima stagione. Il locale, che è anche un B&B, ha mantenuto gran parte del menu ideato da Cannavacciuolo, trasformandolo quasi in un’attrazione turistica. La visibilità televisiva ha portato nuovi clienti e la vera svolta è stata la risoluzione dei conflitti tra i familiari che gestiscono l’attività.

Cucine da Incubo funziona?

Il format quindi funziona davvero? I numeri parlano chiaro: su 67 ristoranti partecipanti in otto stagioni, 18 hanno chiuso e 8 hanno cambiato gestione. Un bilancio che, considerando le difficoltà del settore, è piuttosto positivo. Certo, non basta una settimana di telecamere e una rinfrescata alle pareti per trasformare un’attività, ma il confronto con un professionista e lo stimolo a migliorarsi hanno lasciato un segno concreto in molti locali.

Alla fine, Cucine da Incubo non fa miracoli ma accende una scintilla e , per chi ha voglia di mettersi davvero in gioco, può essere il primo passo verso una nuova storia di successo. Ma non posso lasciarti andare senza mostrarti una delle puntate che ha fatto più scalpore: qui l’articolo.

Aurora De Santis

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

2 mesi ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

2 mesi ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione piĂą buono.…

2 mesi ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

2 mesi ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

2 mesi ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perchĂ© la…

2 mesi ago