Intossicati+alla+cena+di+sushi%3A+finisce+male+per+12+italiani
mammeincucinait
/2025/02/27/intossicati-alla-cena-di-sushi-finisce-male-per-12-italiani/amp/
Categories: Alimenti

Intossicati alla cena di sushi: finisce male per 12 italiani

Intossicazione alimentare di vaste proporzioni, una dozzina di ricoveri ma anche tanti altri casi di malessere. Dove è successo e per quale motivo.

I ristoranti dove il piatto forte sono il sushi ed altre specialità tipiche della cucina giapponese vanno ormai molto forte dalle nostre parti. I manicaretti della tradizione gastronomica del Sol Levante piacciono perché offrono una esperienza in termini di sapori diversa, originale. Si tratta di pietanze capaci di dare un gusto del tutto diverso ma altrettanto diverso rispetto alle bontà di casa nostra. Però si tratta in prevalenza, pur sempre, di piatti a base di pesce. Cosa che espone alcune di queste preparazioni al rischio di contaminazioni batteriche e di intossicazioni alimentari.

Intossicati alla cena di sushi: finisce male per 12 italiani – mammeincucina.it

La notizia relativa proprio ad una intossicazione alimentare che ha colpito un ristorante di sushi nel centro di Pescara ha sollevato preoccupazioni tra gli habituée di questo tipo di locali. Vari clienti si sono presentati al pronto soccorso con sintomi allarmanti dopo aver consumato piatti a base di pesce, sia crudo che cotto. Questo episodio mette in evidenza i potenziali rischi legati al consumo di alimenti contaminati, in particolare quelli che possono contenere salmonella, un batterio noto per causare infezioni alimentari.

Pescara, i dettagli sulla maxi intossicazione alimentare da sushi

Si parla di decine e decine di richieste di ricovero al pronto soccorso ed alla guardia medica degli ospedali di Pescara. Fattore scatenante pare sia proprio il consumo di pesce crudo ma anche cotto all’interno di un ristorante giapponese della città abruzzese. La Asl locale ha aperto una indagine apposita. Il locale dipartimento Prevenzione dell’azienda sanitaria locale ha raccolto informazioni importanti sull’episodio, mediante il servizio veterinario igiene alimenti di origine animale.

Tra i sintomi più diffusi emersi, e che fanno pensare ad una contaminazione da Salmonella, si registrano la comparsa di febbre e di episodi di nausea, diarrea e dolori addominali. Il Servizio igiene Alimenti Nutrizione ha ora il compito di sottoporre dei campioni del cibo incriminato alle necessarie analisi epidemiologiche. Pare comunque che le forze dell’ordine abbiano proceduto con un sopralluogo in questo locale. E che abbiano scovato delle carenze di natura igienico-sanitaria oltre che alle strutture. Di conseguenza l’attività di ristorazione risulta ora sospesa.

Pescara, i dettagli sulla maxi intossicazione alimentare da sushi – mammeincucina.it Foto X @CarabinieriNAS

Le persone sottoposte a ricovero sono state inizialmente dodici, con però oltre una cinquantina di individui in totale che hanno fatto sapere di avere dovuto fare i conti con dei malesseri di tipo alimentare. Per l’appunto, tutto lascia pensare che possa trattarsi di Salmonella. Questo batterio rappresenta una delle cause più comuni di intossicazione alimentare e può essere presente in una vasta gamma di alimenti, in particolare carne, uova e pesce.

Come faccio a sapere se ho la Salmonella?

I sintomi di un’infezione da salmonella possono manifestarsi da sei ore a sei giorni dopo l’assunzione di cibo contaminato e possono includere febbre, crampi addominali, nausea, vomito e diarrea. Questi sintomi possono durare da 4 a 7 giorni, ma in alcuni casi, l’infezione può essere più grave, specialmente per le persone con un sistema immunitario compromesso, i bambini e gli anziani.

In caso di sospetta intossicazione alimentare, bisogna subito adottare alcune misure immediate. Innanzitutto, è consigliabile contattare un medico o recarsi al pronto soccorso, soprattutto se i sintomi sono severi. Gli operatori sanitari possono consigliare il trattamento più appropriato, che, nei casi più gravi, può includere la somministrazione di fluidi per prevenire la disidratazione. È anche importante segnalare l’accaduto alle autorità sanitarie locali, che possono avviare un’indagine per identificare la fonte dell’infezione e prevenire ulteriori casi.

Come faccio a sapere se ho la Salmonella? – mammeincucina.it

Per prevenire l’intossicazione alimentare, è essenziale seguire alcune buone pratiche igieniche. Quando si consuma pesce, è importante assicurarsi che provenga da fonti affidabili e che sia stato conservato e preparato correttamente. Il pesce crudo, in particolare, presenta un rischio maggiore di contaminazione. Pertanto, è consigliabile verificare che il ristorante o il punto vendita segua rigorosi standard di igiene e sicurezza alimentare. In tema di carenze igienico-alimentari, un ristorante è stato chiuso per una serie di spaventose violazioni di ogni norma esistenze in materia.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago