Il+latte+non+%C3%A8+tutto+uguale%2C+ma+sapresti+scegliere+quello+che+fa+al+caso+tuo%3F
mammeincucinait
/2025/02/27/il-latte-non-e-tutto-uguale-ma-sapresti-scegliere-quello-che-fa-al-caso-tuo/amp/
Alimenti

Il latte non è tutto uguale, ma sapresti scegliere quello che fa al caso tuo?

Nei supermercati si possono trovare tantissimi tipi di latte, dotati di caratteristiche e nutrienti diversi: quali sono i più salutari?

Ce ne rendiamo conto quando ci rechiamo a fare la spesa nei supermercati, passando con il carrello nel reparto dedicato ai latticini. Esistono tantissime tipologie di latte, non è più come una volta, e negli ultimi anni si sono diffusi sempre di più latti di vario genere, tra cui quelli vegetali, sempre più apprezzati dai consumatori. Intolleranze, ideologie, tipi di diete, hanno spinto le aziende produttrici ad ampliare e diversificare la loro produzione.

Latte fresco da bere (Mammeincucina.it)

Latti di derivazione animale, latti vegetali, latti grassi e latti a basso contenuto calorico. Di tipologie ce ne sono tante, adatte per ogni gusto e per ogni esigenza, ma quali sono quelli più sani? Prima di tutto, quando si acquista il latte, è meglio sceglierne uno senza zuccheri aggiunti e che possa dare un buon apporto di calcio, il minerale principale del latte e delle nostre ossa.

Quali sono i tipi di latte più sani in commercio: occhio quando si va a fare la spesa

Il mondo del latte è vastissimo e tanti consumatori sono confusi, perché non sanno quale scegliere. C’è chi resta legato alla tradizione, e quindi è solito acquistare solo latte vaccino, quello tradizionale, magari intero o parzialmente scremato. Chi, invece, segue una dieta vegetariana o vegana, e quindi preferisce latte vegetale. In generale, anche chi è a dieta o intollerante ai latticini opta per questa scelta.

Bottiglia contenente latte di avena (Mammeincucina.it)

Le tante tipologie di latte che abbiamo a disposizione possono generare confusione, perciò il primo consiglio è quello di leggere sempre attentamente le etichette, specie se la marca non è italiana. La scelta del tipo di latte ovviamente dipende dal proprio gusto e dalle proprie esigenze di salute. Chi cerca un maggior apporto proteico, magari propende per l’acquisto del latte vaccino, ma anche il latte vegetale è ricco di proteine. Ma allora, quale scegliere?

Quale tipologia di latte scegliere: i tipi di latte più salutari secondo gli esperti

Meglio evitare latte con aggiunta di zuccheri e di altre sostanze, sia latte vaccino che latte vegetale. Inoltre, vanno sempre più di moda i latti vegetali aromatizzati, specie nei Paesi stranieri, ma di certo non sono salutari, poiché comprendono conservanti e addensanti che i medici sconsigliano di assumere. Idealmente, un latte vegetale dovrebbe contenere circa 5 g di proteine e 250 mg di calcio a porzione.

La vitamina D è essenziale nella bevanda, la quale ne dovrebbe contenere almeno 2 mg per porzione. Per quanto riguarda il latte vaccino, meglio scegliere quello con meno di 2 mg di grassi saturi e meno di 15 mg di colesterolo alimentare, per evitare il rischio di colesterolo elevato nel sangue. I tipi di latte più sani, secondo gli esperti, sono risultati essere quello di avena, quindi a base di cereali, contenente più carboidrati rispetto agli altri latti vegetali.

Bicchiere con late di soia (Mammeincucina.it)

Contiene beta glucano, una fibra prebiotica che supporta la salute intestinale e migliora i livelli di zuccheri nel sangue. Apporta vitamina del gruppo B, composti vegetali e altre sostanze che rafforzano il sistema immunitario, inoltre è un latte ricco di vitamina D, di calcio e di proteine. A seguire troviamo il latte di mandorle, povero di carboidrati e di calorie, ricco di grassi insaturi e di vitamina E, è un ottimo antinfiammatorio, supporta la salute dell’apparato cardiaco e fornisce buona quantità di calcio.

Il latte di soia è ricco di proteine e di sostanze antinfiammatorie, alleato delle ossa e del nostro cuore. Il latte di canapa contiene tutti gli amminoacidi essenziali, omega 3, apporta poche calorie, è ricco di vitamina E e di minerali. Infine, troviamo il latte vaccino 1%, fonte di vitamine e di minerali. Si tratta di latte ultrafiltrato senza lattosio e ad alto contenuto proteico.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

2 mesi ago