Farmaci+veterinari+nel+cibo%3A+i+dati+non+sono+allarmanti%2C+ma+facciamo+attenzione
mammeincucinait
/2025/02/27/farmaci-veterinari-nel-cibo-i-dati-non-sono-allarmanti-ma-facciamo-attenzione/amp/
News e Curiosità

Farmaci veterinari nel cibo: i dati non sono allarmanti, ma facciamo attenzione

Secondo recenti analisi di laboratorio, i dati relativi alle tracce di farmaci nel cibo che consumiamo non sono allarmanti: l’Europa si conferma virtuosa.

Numerosi residui di farmaci veterinari sono stati rintracciati negli alimenti che siamo soliti portare in tavola. I dati forniti da recenti studi di laboratorio sono importanti, anche se a essere non conforme alle regole imposte dalla UE è solo una piccolissima percentuale di cibo. Fortunatamente, i residui di farmaci impiegati negli allevamenti restano in basse percentuali in tutta Europa.

Prodotti di origine animale (Mammeincucina.it)

L’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha redatto la sua annuale relazione, confrontando tutti i dati prelevati dai laboratori presenti nei singoli paesi europei, inclusi i paesi non appartenenti all’Unione. Il rapporto, supportato dalla Commissione Europea e dagli Stati membri, relativo alle sostanze somministrate agli animali vivi e rintracciabili nei cibi di origini animale, dimostra l’efficacia delle politiche sulla sicurezza.

Sicurezza alimentare: in Europa bassa percentuale di farmaci veterinari nei prodotti di origine animale

Il nuovo regolamento introdotto dalla Commissione Europea nel 2023, tiene conto di alcune modifiche rispetto agli anni passati e relative ai controlli ufficiali sulle sostanze farmacologicamente attive. Se i prodotti europei sono risultati più o meno sicuri, non si può dire lo stesso dei prodotti extraeuropei che raggiungono i nostri supermercati.

I paesi europei hanno soddisfatto tutti i requisiti relativi alla presenza di farmaci veterinari, medicinali utilizzati negli allevamenti, come anabolizzanti e antibiotici, per combattere le infezioni degli animali. Questi farmaci, però, possono dare origine a effetti nocivi per la nostra salute, oltre che a inquinare l’ambiente. L’impiego eccessivo di farmaci ad azione antibatterica in ambito zootecnico è collegato anche al fenomeno dell’antibiotico resistenza.

Galline allevate all’aperto (Mammeincucina.it)

I dati che emergono dall’indagine di EFSA sono rassicuranti, grazie a maggiori controlli da parte delle autorità. Rispetto a solo dieci anni fa, la percentuale di tracce di farmaci veterinari è diminuita progressivamente, sia per i farmaci antibatterici che per altre sostanze, come gli antinfiammatori non steroidei o i contaminanti ambientali.

Europa virtuosa, bassa percentuale di farmaci negli allevamenti, ma occhio ai prodotti importati

Gli alimenti che consumiamo possono essere contaminati da farmaci e da pesticidi, ai quali gli animali stessi sono esposti. L’Unione Europea dunque si conferma sicura e rispettosa delle regole, visto che la percentuale di alimenti considerata non conforme è dello 0,18%, vale a dire qualche centinaio di campioni rispetto agli oltre 550 mila campioni analizzati. Un risultato complessivamente virtuoso, anche se non bisogna abbassare la guardia.

Alimenti di origine animale (Mammeincucina.it)

In Italia i livelli di contaminazione sono risultati tra i minori in tutta Europa, con lo 0,7% degli alimenti risultati non conformi alle leggi. Un risultato eccellente, che conferma la grande qualità del prodotto italiano e una certa attenzione alla sicurezza alimentare. È importante cercare di evitare di consumare prodotti di origine sconosciuta, soprattutto se proveniente da oltre i confini europei, dove tracce di pesticidi e di farmaci sono in qualità elevate.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago