Se+avete+acquistato+questi+fichi+secchi+di+provenienza+turca%2C+non+mangiateli+assolutamente
mammeincucinait
/2025/02/26/se-avete-acquistato-questi-fichi-secchi-di-provenienza-turca-non-mangiateli-assolutamente/amp/
Alimenti

Se avete acquistato questi fichi secchi di provenienza turca, non mangiateli assolutamente

Un richiamo alimentare importante è stato recentemente emesso riguardo ai fichi secchi prodotti in Turchia e venduti in Italia.

I richiami alimentari sono una misura preventiva per garantire la sicurezza dei consumatori e per evitare rischi per la salute: ce n’è davvero per tutti i gusti, perché alcuni cibi venduti nei supermercati possono essere pericolosi per la salute. Tra i principali da evitare ci sono il pollo polacco contaminato da salmonella, agrumi (mandarini, pompelmi) e peperoni dalla Turchia.

Se avete acquistato questi fichi secchi di provenienza turca, non mangiateli assolutamente (Mammeincucina.it)

Troviamo poi le arance dall’Egitto, pepe nero brasiliano e semi di sesamo dall’India, e molto altro: c’è del cibo pericolosissimo in vendita nel supermercato sotto casa, attenzione agli acquisti che facciamo dunque. Sempre nella lista nera, ci sono fichi secchi, pistacchi e arachidi contengono sostanze nocive come etilene e aflatossine. A proposito di fichi secchi, l’ultimo richiamo alimentare riguarda proprio questi.

Quali fichi secchi di provenienza turca sono stati richiamati dal commercio

Si tratta nello specifico dei fichi secchi nella confezione da 250 grammi a marchio Fatina, prodotto da Pagysa A.S.. Questo richiamo riguarda una problematica riscontrata nella presenza di Ocratossina A, un micotossina che può essere dannosa per la salute, oltre il limite stabilito dalla normativa europea. Nello specifico, il prodotto ha lotto 350021021/1-11-231 e la scadenza fissata a giugno 2025.

Quali fichi secchi di provenienza turca sono stati richiamati dal commercio (Mammeincucina.it)

L’azienda coinvolta nel richiamo si occupa della produzione e distribuzione di prodotti alimentari, inclusi frutta secca e altri alimenti confezionati, e ha sede a Izmir, in Turchia. Il prodotto specifico, ovvero i fichi secchi, sono poi commercializzati in Italia dalla ditta Murano SpA di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, con il marchio che è appunto Fatina.

Cosa si rischia mangiando i fichi secchi contaminati da Ocratossina A

Come detto, la quantità di Ocratossina A riscontrata nel prodotto supera il limite consentito dal Regolamento UE 2023/915. L’esposizione prolungata o elevata a questa sostanza può avere effetti negativi sulla salute, in particolare sul sistema renale.  Il richiamo riguarda esclusivamente il lotto specifico dei fichi secchi e non implica altri lotti o altri prodotti della stessa azienda.

Cosa si rischia mangiando i fichi secchi contaminati da Ocratossina A (Mammeincucina.it)

Questo significa che i consumatori, evitando di farsi prendere dal panico, devono controllare attentamente le etichette della confezione per verificare il codice di lotto e la data di scadenza. Se corrispondono a quelli indicati nel richiamo, non bisogna assolutamente consumare il prodotto e il consiglio primario è di riconsegnarlo al punto vendita dove è avvenuto l’acquisto, per essere rimborsati.

La contaminazione da Ocratossina A oltre i limiti consentiti è un rischio serio, ma facilmente evitabile seguendo le istruzioni fornite. Assicuratevi dunque di restituire il prodotto e di non consumarlo per proteggere la vostra salute. Bisogna infine sapere che questa microtossina si trova di solito, oltre che nella frutta secca, nei cereali, nel caffè e nel vino, e può essere genotossica e cancerogena per il rene.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago