C%26%238217%3B%C3%A8+questo+dolce+di+Carnevale+che+fanno+a+Milano+e+che+ti+sorprender%C3%A0
mammeincucinait
/2025/02/26/ce-questo-dolce-di-carnevale-che-fanno-a-milano-e-che-ti-sorprendera/amp/
Alimenti

C’è questo dolce di Carnevale che fanno a Milano e che ti sorprenderà

A Milano e nel resto della Lombardia a Carnevale si prepara questo buonissimo dolce a base di mele: si chiama làciàditt.

I làciàditt sono dei dolci tradizionali della Lombardia e tipici del Carnevale. Si tratta di frittelle a base di mele, buone da leccarsi le dita e facili da preparare. Tra i tanti dolci tradizionali del periodo carnevalesco, a Milano e provincia spicca questo dolcetto a base di mele, il quale, proprio in questi giorni, compare in tutte le vetrine e sui banchi di forni e pasticcerie.

Dolce carnevalesco a base di mele (Mammeincucina.it)

Durante il Carnevale Ambrosiano, i làciàditt vengono preparati in quantità industriali, sia negli esercizi commerciali, da destinare alla vendita, sia fatti in casa in diverse varianti. La storia di questi dolci è molto antica e nasce nelle campagne, tra i contadini lombardi. Erano pensati per essere un cibo nutriente e sostanzioso, ideale per poi affrontare il digiuno quaresimale che precede la Pasqua.

Come preparare i làciàditt, il dolcetti di Carnevale specialità tipica della Lombardia

In dialetto, il nome di questi dolci alle mele significa “leccadito”, proprio riferito all’usanza di leccarsi le dita dopo aver divorato la frittella. La ricetta è molto semplice e veloce, e può essere arricchita con alcune interessanti varianti, già adottate in diverse altre Regioni, come ad esempio in Trentino, con la frittella di mele chiamata Apfelkiachi.

A Mantova, invece, è usanza arricchire la frittella con uvetta e zucchero. Comunque sia, gli ingredienti base di questo tradizionale dolce sono le mele, la farina, le uova e il latte. Come prepararle? Prima di tutto, scopriamo cosa ci serve per preparare una quantità di dolcetti per una famiglia.

  • Farina bianca – 250 g
  • Mele renette – 3
  • Uovo – 1
  • Latte – 300 ml
  • Acqua – 300 ml
  • Sale
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo
Ingredienti per la preparazione delle làciàditt (Mammeincucina.it)

La preparazione è semplicissima, sbucciamo le mele ed eliminiamo il torsolo, dunque facciamo delle fette sottili e poi tagliamole a cubetti. Setacciamo la farina e versiamola in una terrina, aggiungendo un pizzico di sale e l’uovo intero. A questo punto, aggiungiamo anche il latte e l’acqua e mescoliamo tutti gli ingredienti, fino a quando non otteniamo una pastella liquida e senza grumi.

La ricetta dei dolcetti di Carnevale a base di mele: sempre presenti sulle tavole milanesi

Una volta ottenuta la pastella, stando attenti a eliminare tutti i grumi, aggiungiamo i cubetti di mele e facciamo riposare il tutto per circa un’ora a temperatura ambiente. Scaldiamo poi una pentola e versiamo sul fondo l’olio di semi per la frittura. Quando l’olio inizia a bollire, friggiamo le frittelle, versando la pastella con un cucchiaio e creando delle piccole frittelle di ampio spessore.

Il dolce tipico della tradizione milanese (Mammeincucina.it)

Una volta formatesi le frittelle, togliamole dall’olio bollente e adagiamole sulla carta assorbente, lasciandole scolare. Infine, spolveriamo con lo zucchero a velo e lasciamole raffreddare un pochino. Visto che sono l’ingrediente principale, il consiglio è quello di utilizzare mele di buona qualità, mentre, per ottenere la frittura ideale, l’olio deve essere abbondante e a una temperatura compresa tra 170 e 180 gradi, quindi è bene utilizzare il termometro da cucina.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago