Donna con lo sguardo stupito (mammeincucina.it)
Negli ultimi anni, le lampade di sale si sono diffuse nelle nostre case: si tratta di un oggetto decorativo ma che comporta anche incredibili doti.
Le lampade di sale sono presenti nelle case di tantissime persone. Non a caso, è già qualche anno che questi oggetti di arredamento, così particolari, si sono diffusi negli ambienti domestici e negli uffici. Oggetti di design, in grado di abbellire angoli di stanze e uffici, di creare un’illuminazione affascinante e rilassante, ma che comportano anche molteplici benefici salutari.
Queste lampade conferiscono una serie di benefici grazie alle loro proprietà. Sono lampade prodotte utilizzando la salgemma originaria dell’Himalaya, un sale naturale che si è formato nel corso di milioni di anni grazie al progressivo ritiro delle acque dalla catena montuosa asiatica. È un sale di colore rosa e luminoso, al quale all’interno viene piazzata una lampada, in modo tale da diffondere una gradevole luce soffusa.
Si utilizzano le lampade di sale soprattutto come deumificante naturale. I cristalli di sale, infatti, diffondono nell’aria ioni negativi, degli agenti che rendono l’aria più salubre, dunque comportando grandi vantaggi per il nostro benessere. Inoltre, la luminosità soffusa, così piacevole alla vista, rilassa i sensi, infondendo una sorta di benessere mentale, contribuendo a scacciare via lo stress.
La lampada rende l’ambiente più rilassante e armonioso, per questo motivo è indicata per le case ma anche per gli uffici. Ma quali sono tutti i benefici che si notano? Il primo, lo abbiamo accennato, la lampada agisce come deumidificatore, perciò fa respirare meglio, inoltre diffonde nell’aria energia positiva, favorendo rilassamento e concentrazione.
La luce tenue favorisce la creatività, stimola la mente, riduce gli allergeni, migliora la produttività, rafforza il sistema immunitario e protegge dall’inquinamento elettromagnetico. La salgemma contribuisce anche ad abbellire la propria abitazione, visto che è un oggetto di design molto apprezzato. In commercio si trovano lampade di forme e dimensioni differenti.
Nonostante l’esistenza da milioni di anni, soltanto negli ultimi decenni si è capito come sfruttare questo dono della natura. Le sue capacità antibatteriche e purificante sono sempre più apprezzate, e dall’Oriente questo oggetto si è diffuso in tutto il mondo, tanto che oggi lo si trova ovunque e in qualsiasi negozio specializzato per la casa e per gli uffici.
Le sfumature rosa e grigie sono tipiche di questo sale Himalayano, bellissime e in grado di offrire una bellezza senza tempo, decorativa e benefica. Lo stesso materiale oggi viene impiegato non solo per le lampade, ma anche per altri prodotti per la casa, come mattonelle, piastre, portacandele e molto altro. Quale lampada acquistare e come utilizzarla al meglio?
Per prima cosa, bisogna considerare lo spazio che si ha a disposizione: una grande stanza necessita di una lampada di grandi dimensioni. Le lampade di sale vanno da quelle piccolissime, dal peso di 2 kg, fino a quelle giganti, che possono pesare anche 50 kg. Il rapporto è di 2 kg per 10 mq. Diciamo che quelle più piccole vanno bene per le normali stanze di casa, salvo salotti ampi, dove magari è meglio acquistare lampade di sale più grandi, tra i 5 e i 10 kg.
Le più grandi, da 50 kg, vanno bene per ambienti di 80 mq. Si colloca la lampada in un angolo, nella stanza dove si trascorre più tempo, e la si lascia accesa per almeno sei ore al giorno, i consumi sono contenuti, circa 2 euro al mese. Quando la lampada suda, significa che sta assorbendo umidità.
In Piemonte si celebra il lunedì grasso di Carnevale con la preparazione di una fagiolata…
Ogni giorno, nelle nostre case, possiamo realizzare un qualcosa di unico: vuoi tostare il pane…
Vite al Limite è sicuramente uno dei programmi più seguiti al mondo: grazie al DR…
Quando si acquistano prodotti alimentari occorre fare attenzione agli ingredienti: quali sono i migliori biscotti…
La torta della nonna è un dolce che non passa mai di moda: ideale come…
Vuoi deliziare tutti con le chiacchiere di Carnevale? Con la ricetta originale non sbagli mai:…