Semplice+da+preparare+e+buonissima%3A+la+mia+ricetta+della+torta+della+nonna
mammeincucinait
/2025/02/25/semplice-da-preparare-e-buonissima-la-mia-ricetta-della-torta-della-nonna/amp/
Trucchi salva mamma

Semplice da preparare e buonissima: la mia ricetta della torta della nonna

La torta della nonna è un dolce che non passa mai di moda: ideale come dessert e merenda. Ti proponiamo la versione più facile che c’è

La torta della nonna è una delle ricette che rientrano nel grande paniere delle ricette classiche della tradizione dolciaria italiana. Un dolce che non muore mai, intramontabile e che piace a tutti, ideale come dessert di fine pasto ma anche per una merenda gustosa e genuina.

Un pezzo di torta della nonna fatta in casa (Mammeincucina.it)

Non è altro che una friabile sfoglia di pasta frolla che racchiude un cuore di crema pasticcera e pinoli per la copertura. Ne esistono molte varianti ma noi oggi ne proponiamo quella più semplice in assoluto che tutti possono realizzare in casa.

La torta della nonna: la versione più facile

Pasta frolla e crema pasticcera, due “icone” della pasticceria casalinga italiana. Per molti possono sembrare preparazione difficili e invece non è così. Con la versione che proponiamo oggi è veramente tutto molto facile, anche per chi non è mai stato bravo ai fornelli e con i dolci.

La pasta frolla al burro è semplice e veloce, ma per chi preferisce qualcosa di più light si può optare anche per la versione realizzata senza, più light ma buonissima.

Torta della nonna (Mammeincucina.it)

La crema pasticcera, invece, è delicata, da arricchire per chi lo desidera con il limone, inserendo semplicemente la scorza grattugiata all’interno della crema.

Torta della nonna: la ricetta semplice

Semplice ma buonissima, la torta della nonna si prepara con ingredienti che tutti abbiamo in casa. Vediamo cosa serve sia per la realizzazione della pasta frolla che della crema pasticcera.

Ingredienti:

Pasta frolla

  • 2 tuorli
  • 80 g zucchero
  • 180 g farina 00
  • 110 g burro
  • Scorza grattugiata di limone
  • Vanillina

Crema pasticcera

  • 2 tuorli
  • 60 g zucchero
  • 300 ml latte
  • 30 g amido di mais
  • Vanillina
Torta della nonna appena servita (Mammeincucina.it)

Per guarnire

  • Pinoli q.b.
  • Zucchero a velo

Come preparare la torta della nonna

Per prima cosa per realizzare questo dolce si prepara la crema pasticcera così che possa riposare e raffreddarsi nel mentre ci si dedica alla pasta frolla.

In una ciotola si mescolano i tuorli, lo zucchero e l’amido aggiungendo, poi, poco alla volta il latte caldo mescolando di continuo senza formare grumi. Si inserisce anche la vanillina ed il latte rimasto continuando a mescolare.

Si posiziona sul fuoco, si continua a mescolare con la frusta fino al primo bollore. Si spegna il fuoco e si versa la crema in una ciotola coperta con un foglio di pellicola trasparente per farla raffreddare.

Si passa alla pasta frolla: in una ciotola si inserisce la farina creando la classica fontana. All’interno si inseriscono i tuorli d’uovo, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone e il burro morbido tagliato a pezzetti.

Si amalgama il tutto e si inizia a impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo che si avvolge nella pellicola alimentare e si fa riposare per 30 minuti in frigo. Su un piano infarinato si stende la frolla con un mattarello, se ne utilizzano ¾ per formare un disco né troppo spesso e né troppo liscio. Si sistema in una teglia da crostata imburrata e infarinata e sopra si versa la crema.

Con la restante frolla si creano delle strisce per decorare la superfice del dolce, si spolverano i pinoli e si mette in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Si controlla la cottura, si sforna e quando è tiepido si spolvera in superfice con lo zucchero a velo.

Francesca Bloise

Recent Posts

Le chiacchiere di Carnevale: la ricetta originale del dolce simbolo

Vuoi deliziare tutti con le chiacchiere di Carnevale? Con la ricetta originale non sbagli mai:…

2 ore ago

Carlo Cracco, un lutto tremendo per lo chef amatissimo in tv

Un gravissimo lutto ha colpito in queste ore uno dei nostri chef più amati e…

17 ore ago

Se vuoi cucinare il polpo, devi assolutamente conoscere questi trucchi: così non sbaglierai più

Se volete cucinare il polpo, ma non sapete come farlo, questi trucchi li dovete assolutamente…

4 mesi ago

Mia nonna diceva sempre: ‘Metti un’arancia nell’armadio’ e aveva ragione: ho risolto un grave problema

Quando apri il tuo armadio, o quello di un tuo caro e senti il profumo…

4 mesi ago

Muffin facili da preparare: pochi ingredienti e risultato assicurato, sono buonissimi

Un dolce perfetto in qualsiasi momento della giornata, perfetto anche per la scuola o il…

4 mesi ago

Oliera, occhio a come la lavi o rischi di rovinarla: questo trucco mia nonna lo usa sempre e viene perfetta

Come pulire correttamente l'oliera di casa? Attenzione perché si rischia di rovinarla: segui solo questo…

4 mesi ago