Le chiacchiere di Carnevale: la ricetta originale del dolce simbolo

Vuoi deliziare tutti con le chiacchiere di Carnevale? Con la ricetta originale non sbagli mai: vediamo come prepararle.

Il tempo non si ferma mai: dopo le festività natalizie, siamo ormai giunti al Carnevale.

Chiacchiere Carnevale ricetta originale
Chiacchiere: ecco la ricetta originale – Mammeincucina.it

Quest’anno la nota ricorrenza arriva con un pizzico di ritardo: il martedì grasso sarà il primo del mese di marzo in questo 2025. Sapete cosa vuol dire questo? Che anche Pasqua arriverà a fine aprile. Tralasciando discorsi sul tempo,  quest’oggi vogliamo focalizzare la nostra attenzione sulle Chiacchiere.

Il noto dolce, che ha nomi diversi in giro per l’Italia, è indubbiamente il simbolo del Carnevale. Per chi non lo sapesse, stiamo parlando di una tradizionale pasta dolce e croccante a base di impasto che può essere modellato in sottili nastri che vengono in primis fritti e poi ricoperti da zucchero a velo. Secondo alcuni interessanti studi, la loro origine risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso aninale risalenti all’Antica Roma che venivano preparati proprio nel corso del mese che corrispondeva al Carnevale della chiesa cattolica. Ma torniamo al nocciolo della questione: come possiamo prepararle con irrisoria facilità? Con la ricetta tradizionale, siamo sicuri che non sbaglierete un colpo: vediamo quindi come preparare il meraviglioso dolce.

Le chiacchiere di Carnevale: la ricetta tradizionale per il buonissimo dolce

Preparare le chiacchiere di Carnevale non è assolutamente difficile: quest’oggi nessuna variante,  vogliamo mostrarvi la ricetta tradizionale.

Chiacchiere Carnevale ricetta originale
Chiacchiere buonissime in primo piano – Mammeincucina.it

Ingredienti

  • 1 kg di farina
  • 200 g di burro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 uova
  • Una tazzina di olio
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Una bustina di vanillina
  • 2 tazzine di anice
  • 300 g di zucchero a velo

Procedimento

Dopo aver setacciato la farina su una spianatoia e disposta a fontana, unite tutti gli ingredienti e lavorate a mano. Ottenuto un panetto liscio, fate riposare per un’ora nel frigorifero. Trascorso il periodo, dividete il panettone in quattro parti uguali. Infarinate nuovamente la spianatoia e iniziate a lavorare il primo pezzo, stendendo la sfoglia e cercando di non farla troppo spessa.

Ritagliate dei triangolini lunghi un 3 cm x 6 e se volete aggiungete qualche ritaglio al loro interno. Fate riscaldare l’olio e aggiungete al suo interno i triangolini poco alla volta; basteranno un paio di girate e quando saranno dorate, potete toglierle dall’olio. Scolatele su carta assorbente: quando saranno tutte fredde, potete cospargere lo zucchero a velo. In pochi minuti,  avrete fatto con le vostre mani delle Chiacchiere buonissime.

Chiacchiere Carnevale ricetta originale
I simboli del Carnevale in un solo piatto – Mammeincucina.it

Se siete a dieta o se avete qualche problema di salute ma non volete rinunciare alle Chiacchiere di Carnevale, non disperatevi: potete infatti evitare l’uso dell’olio e della frittura e cuocere l’amato dolce al forno. Se volete divertirvi con altri facili preparati, vi suggeriamo di tentare con i muffin che non richiedono un grosso talento ai fornelli.

Gestione cookie