La domenica in famiglia era la nonna che faceva le braciole al sugo e, quando entravi in casa, il loro profumo ti avvolgeva come un abbraccio.
Le braciole al sugo, conosciute in dialetto come “brasciole”, sono molto più di una semplice ricetta: rappresentano un autentico simbolo della cucina pugliese, un piatto che riporta alla memoria i pranzi della domenica in famiglia.

Il loro sapore ricco e avvolgente è il risultato di una lunga cottura, che rende la carne morbidissima e permette al sugo di assorbire tutti gli aromi. Perfette per condire un piatto di pasta o per essere gustate con del pane casereccio facendo la classica scarpetta, le braciole sono un vero e proprio tesoro gastronomico della Puglia.
Le origini delle braciole pugliesi: una ricetta che si tramanda di generazione in generazione
Le braciole al sugo provengono dalla cucina contadina, quando nulla veniva sprecato e ogni ingrediente veniva valorizzato al massimo. Diffuse in tutta la regione, presentano alcune varianti locali: nel Salento, ad esempio, si predilige la carne di cavallo, mentre in altre zone si utilizzano manzo o vitello.

A prescindere dalla versione, il segreto del piatto è sempre lo stesso: una cottura lenta che trasforma pochi ingredienti semplici in un capolavoro di sapore. Le braciole vengono farcite con un mix di pecorino, aglio e prezzemolo, poi arrotolate e chiuse con spago da cucina o stuzzicadenti. Dopo una leggera rosolatura, vengono immerse in un sugo di pomodoro dove cuociono lentamente per diverse ore.
Gli ingredienti per preparare le braciole al sugo
Prima di passare al procedimento, vediamo insieme quali ingredienti occorrono per preparare le braciole al sugo.

Per quattro persone servono:
- 650 g di fettine di manzo
- 450 g di passata di pomodoro
- 80 g di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 carota
- 2 coste di sedano
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo e basilico fresco
- 1 bicchiere di vino bianco secco
Come preparare le braciole al sugo in tutta la loro incredibile bontà
Realizzare questa ricetta è molto semplice, ti basta seguire alcuni passaggi, eccoli qui:
- Sistema le fettine su un tagliere e, se necessario, battile con un batticarne per renderle più sottili. Aggiungi sale e pepe.
- Trita aglio e prezzemolo, distribuiscili sulle fettine e aggiungi una spolverata di pecorino.
- Chiudi le braciole: arrotolate ogni fetta e sigillatela con stuzzicadenti o spago da cucina.
- Trita cipolla, carota e sedano e fateli rosolare in un tegame con l’olio extravergine.
- Aggiungi le braciole e fai dorare su tutti i lati per sigillare i succhi.
- Versa il vino bianco e lascia evaporare.
- Aggiungi la passata con due bicchieri d’acqua e mescola.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ d’acqua.
- A fine cottura, assaggia e, se necessario, aggiusta di sale e pepe.
Usa il sugo per condire la pasta oppure gustale come secondo accompagnate da una fetta di pane casereccio: ogni boccone sarà un viaggio nei sapori autentici della Puglia.