Cucine da incubo: uno dei ristoranti ha chiuso, “problemi personali”. Cosa c’è dietro?

Uno dei ristoranti che ha partecipato a “Cucine da Incubo” ha chiuso. Chef Cannavacciuolo non è riuscito a salvare il locale come sperava.

La televisione spesso ci mostra storie di trasformazione straordinarie, in cui un’attività in difficoltà viene riportata al successo grazie all’intervento di un esperto. Cucine da Incubo, con lo chef Antonino Cannavacciuolo, ha cercato di dare nuova vita a numerosi ristoranti in crisi, ma purtroppo non sempre il restyling e i consigli offerti riescono a garantire un futuro duraturo.

chiude locale cucine da incubo
Cucine da incubo: uno dei ristoranti ha chiuso, “problemi personali”. Cosa c’è dietro? (screenshot da video youtube) – mammeincucina.it

Uno dei locali protagonisti del programma ha infatti chiuso i battenti, nonostante il tentativo di rilancio avvenuto durante la trasmissione. Dopo vent’anni di attività, il ristorante ha deciso di abbassare la saracinesca definitivamente, lasciando i clienti con un cartello all’ingresso che annuncia la fine del suo percorso.

Dalla televisione di Cucine da Incubo alla chiusura: cosa è successo al ristorante Il Veliero?

Nella stagione 2023 di Cucine da Incubo, lo staff del ristorante Il Veliero aveva chiesto aiuto disperato allo chef Cannavacciuolo.

Il servizio era disorganizzato, il menu non funzionava e il clima tra titolari e dipendenti era teso. Il programma aveva portato un rinnovamento totale: nuovo arredamento, menu rivisitato e strategie per migliorare la gestione del locale. Sembrava che il vento fosse cambiato, ma la realtà si è rivelata ben diversa.

ristorante cucine da incubo chiude
Dalla televisione di Cucine da Incubo alla chiusura: cosa è successo al ristorante Il Veliero? (screenshot da video youtube) – mammeincucina.it

Nonostante gli sforzi, il locale non è riuscito a risollevarsi e oggi sulla sua porta campeggia un cartello con la scritta “Affittasi”, segnale inequivocabile di una chiusura definitiva.

Il Veliero: la storia di un ristorante che non ce l’ha fatta

Il ristorante in questione è Il Veliero, un locale specializzato in piatti di pesce situato a Misilmeri, in provincia di Palermo. Aperto nel 2004, per anni è stato un punto di riferimento nella zona, ma negli ultimi tempi l’attività aveva iniziato a faticare. Problemi organizzativi, difficoltà nel servizio e scelte gestionali non ottimali avevano portato la titolare, Letizia Billeci, e suo figlio Simone a rivolgersi al programma per un aiuto concreto.

locale chiuso dopo cucine da incubo
Il Veliero: la storia di un ristorante che non ce l’ha fatta (screenshot da video youtube) – mammeincucina.it

Durante la puntata, era emerso il carattere forte della titolare, che sembrava ostacolare il buon funzionamento del ristorante. Cannavacciuolo aveva cercato di rivoluzionare l’ambiente, proponendo un menu più semplice ed efficace, riorganizzando lo staff e cercando di migliorare la comunicazione tra i membri del team.

Purtroppo però, dopo la fine del programma, le cose non sono andate come previsto. Il restyling e le innovazioni proposte non sono durati a lungo: il menu suggerito dallo chef è stato cambiato e la situazione economica del ristorante non è migliorata come sperato.

Le dichiarazioni degli ex titolari de Il Veliero

Intervistati da Palermo Today, i titolari del ristorante non hanno voluto approfondire le ragioni della chiusura, limitandosi a definirla “una scelta personale”. Non hanno fatto riferimento a difficoltà economiche né alla partecipazione a Cucine da Incubo, mantenendo un atteggiamento riservato sulla questione.

Molti ristoranti che hanno partecipato a Cucine da Incubo sono riusciti a migliorare la loro attività e a restare aperti, ma altri, come Il Veliero, hanno dovuto fare i conti con difficoltà che neppure l’intervento di uno chef stellato è riuscito a risolvere. Qui qualche scena della puntata del programma dedicata al locale chiuso.

Gestione cookie