Oliera%2C+occhio+a+come+la+lavi+o+rischi+di+rovinarla%3A+questo+trucco+mia+nonna+lo+usa+sempre+e+viene+perfetta
mammeincucinait
/2024/10/18/oliera-occhio-a-come-la-lavi-o-rischi-di-rovinarla-questo-trucco-mia-nonna-lo-usa-sempre-e-viene-perfetta/amp/
Trucchi salva mamma

Oliera, occhio a come la lavi o rischi di rovinarla: questo trucco mia nonna lo usa sempre e viene perfetta

Come pulire correttamente l’oliera di casa? Attenzione perché si rischia di rovinarla: segui solo questo metodo!

Se chiedessimo a un italiano di rinunciare per un mese intero all’olio, possiamo garantirvi che quest’ultimo non lo farebbe anche se in palio ci fosse una cospicua somma di denaro. Il motivo è semplice, l’olio d’oliva è il simbolo per eccellenza italiano insieme alla pizza, agli spaghetti e alla mozzarella, oltre ad essere una fonte ricchissima di vitamine, sali minerali e grassi buoni. Tutti in casa ne hanno almeno una bottiglia e ad oggi si preferisce acquistarlo localmente per godere appieno del suo sapore pungente.

Occhio a come tratti l’oliera quando la pulisci! – mammeincucina.it

Le nostre nonne ci avranno sicuramente insegnato a versarlo all’interno delle classiche oliere in acciaio poiché materiale duraturo e soprattutto sicuro. Se consideriamo anche la vendita di quest’ultimo nei fusti d’acciaio, capiamo bene quanto sia utile usare contenitori simili, anche per preservare la natura stessa dell’olio. Come ogni cosa però, anche l’oliera va lavata spesso, ma attenzione a come si fa! Il rischio è di rovinarla, scopriamo quindi il trucchetto utile.

Come pulire l’oliera senza rovinarla: segui questo trucchetto e andrai sul sicuro

Come anticipato, l’oliera in acciaio, solitamente inox, risulta molto sicura in termini di igiene e preservazione dell’olio perché non altera il sapore e ne conserva lo stato primordiale. Tuttavia bisogna fare attenzione perché se non si pulisce spesso o si esegue la pulizia in modo sbagliato, l’olio stesso potrebbe risentirne anche in termini igienici. L’uso di alcuni detergenti aggressivi potrebbe rimanere ancorato alle pareti d’acciaio e considerando quello che usiamo in cucina abbia un alto potere assorbente, il rischio di contaminarlo si corre.

Questo trucchetto permette anche di ridare brillantezza all’acciaio – mammeincucina.it

Come possiamo, quindi, pulire a dovere l’oliera senza correre rischi? Come dicevamo poc’anzi, bisogna evitare qualsiasi detergente aggressivo, i comuni detersivi per piatti in questo caso non fanno al caso nostro. Per iniziare dovremo svuotare eventualmente l’oliera dal suo contenuto, sciacquarla velocemente sotto acqua corrente, risvuotarla e inserirla all’interno di una pentola capiente.

Aggiungiamo acqua, 1/2 bicchiere di bicarbonato e 1/2 di aceto, portando il tutto al bollore. Dalla comparsa delle bolle ‘cuociamo‘ per circa 5 minuti, dopodiché spegniamo la fiamma e richiudiamo con il coperchio, lasciando l’oliera all’interno fin quando l’acqua sarà completamente raffreddata. Aiutandoci poi con uno scovolino potremmo sgrassare le parti interne usando un altro po’ di bicarbonato puro, risciacquare e lasciare asciugare a testa in giù su un foglio di carta assorbente. Voilà, oliera pulita, igienizzata e pronta nuovamente all’uso!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago