Zucca%2C+la+regina+dell%26%238217%3Bautunno%3A+tutto+su+questo+alimento+tanto+amato+%2B+un+consiglio+extra+che+pu%C3%B2+salvarti
mammeincucinait
/2024/09/14/zucca-la-regina-dellautunno-tutto-su-questo-alimento-tanto-amato-un-consiglio-extra-che-puo-salvarti/amp/
Schede Alimentari

Zucca, la regina dell’autunno: tutto su questo alimento tanto amato + un consiglio extra che può salvarti

Tutto quello che c’è da sapere sulla zucca e un consiglio importante su come scegliere quella giusta, alcune fanno male alla salute.

È periodo di zucca: scopriamo tutto su questo alimento eccezionale – mammeincucina.it

La zucca è un alimento estremamente versatile e ricco di proprietà nutrizionali benefiche per la salute. Prima di approfondire i benefici e scoprire una deliziosa ricetta a base di zucca, è importante precisare che bisogna fare attenzione quando si acquistano zucche, poiché non tutte le varietà sono commestibili.

Infatti, alcune zucche utilizzate per scopi decorativi possono essere tossiche a causa della presenza di cucurbitacine, sostanze amare e potenzialmente dannose che possono causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. Quindi, quando si compra una zucca, è essenziale assicurarsi che sia una varietà commestibile.

Non tutte le zucche si possono mangiare: occhio alla scelta

Diversi tipi di zucca – mammeincucina.it

Le zucche commestibili sono quelle che si utilizzano comunemente in cucina e sono ricche di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, e fibre. Questi ortaggi apportano numerosi benefici per la salute, tra cui la prevenzione di malattie cardiovascolari, il miglioramento della digestione, e il supporto al sistema immunitario grazie al loro contenuto di antiossidanti.

D’altra parte, le zucche decorative, spesso usate per scopi ornamentali durante feste come Halloween, non devono essere consumate. Oltre a contenere cucurbitacine, queste zucche sono solitamente coltivate senza riguardo per l’edibilità, e possono risultare pericolose se ingerite.

La differenza tra le due tipologie non è sempre evidente visivamente, poiché le zucche decorative possono avere una forma e un colore simili a quelle commestibili. Un indicatore affidabile è il sapore: se la zucca ha un gusto molto amaro, è meglio evitarne il consumo. Al momento dell’acquisto, meglio leggere attentamente le etichette e verificare se si tratta di una zucca commestibile o decorativa. Per fugare qualsiasi dubbio, puoi anche chiedere direttamente al venditore.

Zucca: non solo buonissima ma anche benefica

Zucca in cucina – mammeincucina.it

La zucca, si intende quella commestibile, è un alimento salutare poiché è una fonte preziosa di nutrienti. Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali:

  • Fonte di antiossidanti: grazie alla presenza di vitamine come la vitamina A, C, ed E, la zucca aiuta a combattere i radicali liberi e a rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
  • Ricca di fibre: la zucca è un alimento ad alto contenuto di fibre, utile per aiutare una buona digestione e contrastare problemi di stitichezza.
  • Supporto per la salute cardiovascolare: la presenza di potassio e antiossidanti favorisce la salute del cuore e aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.
  • Benefici per la vista: la zucca è una delle fonti principali di betacarotene, che viene convertito in vitamina A e aiuta a mantenere la salute degli occhi.
  • Sostegno al sistema immunitario: la vitamina C presente nella zucca rafforza il sistema immunitario, rendendola un’ottima scelta durante i mesi autunnali e invernali.

Un classico intramontabile della cucina: la ricetta del risotto alla zucca

Risotto con crema di zucca – mammeincucina.it

Abbiamo visto come scegliere una zucca, a cosa fa bene, ma adesso scopriamo come mangiarla. Una ricetta semplice e gustosa che puoi preparare è il risotto alla crema di zucca, un piatto perfetto per l’autunno. Per prima cosa, scopriamo insieme quali sono gli ingredienti che ti occorrono per realizzare questa squisitezza (le dosi sono per quattro persone):

  • 400 g di riso Carnaroli.
  • 1/2 kg di zucca (già pulita).
  • 1 cipolla.
  • 1 litro di brodo vegetale.
  • 70 g di burro.
  • 100 g di parmigiano grattugiato.
  • 1 bicchiere di vino bianco.
  • Olio extravergine di oliva.
  • Sale e pepe q.b.

Dunque, vediamo subito quali sono i passaggi per portare in tavola questa bontà:

  1. Taglia la zucca a cubetti.
  2. In una padella, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio.
  3. Aggiungi la zucca e cuoci a fuoco medio, aggiungendo un po’ di brodo vegetale.
  4. Lascia cuocere per 20 minuti circa, finché la zucca non diventa morbida. Frulla poi in un mixer fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  5. In un’altra casseruola, fai tostare il riso con un filo d’olio per qualche minuto. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  6. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando continuamente, e cuoci il riso per circa 10 minuti. A metà cottura, incorpora la crema di zucca e continua ad aggiungere il brodo man mano che il riso lo assorbe.
  7. Una volta che il riso è cotto, togli dal fuoco e aggiungi il burro e il parmigiano grattugiato. Mescola bene per mantecare il risotto e renderlo cremoso.
  8. Aggiusta di sale e pepe.

Il risotto alla crema di zucca è pronto per essere gustato. Impiatta e servi con una spolverata abbondante di parmigiano grattugiato. Questo piatto è ideale per sfruttare la dolcezza della zucca in abbinamento alla cremosità del risotto. A proposito di risotto, ti lascio qui un’altra ricetta autunnale da non perdere.

Buon appetito!

Aurora De Santis

Published by
Aurora De Santis

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago