Scagliozzi siciliani: la ricetta economica, bastano 2 euro - mammeincucina.it
Questa ricetta messinese è davvero economica, ma offre un piatto gustoso e nutriente con solo quattro ingredienti.
Ci sono periodi in cui il risparmio è fondamentale per una corretta gestione del denaro famigliare, ma non per questo bisogna necessariamente rinunciare ad un pranzo prelibato che soddisfi qualunque palato, sia di grandi che di piccini. In questo caso parliamo dei famosissimi scagliozzi messinesi, che vengono venduti solitamente dagli ambulanti, come cibo di strada. Sebbene sia una ricetta estremamente economica, rappresenta una pietanza completa, da mangiare da sola o accompagnata da formaggio fuso, olive o varie salse.
Gli scagliozzi (chiamati anche scagliozzi o sgagliozze), non sono altro che fette di polenta che viene lasciata seccare qualche giorno prima della preparazione per far sì che perda un po’ dell’acqua all’interno. Questa successivamente, andrà tagliata a tocchi e fritta. La pietanza in questione è tipicamente meridionale: Foggia è la città degli scagnozzi, ma anche a Napoli, Bari e Messina si porta avanti la cultura della polenta fritta. Per la preparazione, come detto in precedenza, servono solamente 4 ingredienti.
Si tratta principalmente di un antipasto, ma viene venduto come piatto completo nelle friggitorie, nelle bancarelle e dai venditori ambulanti. Gli scagliozzi sono la scelta perfetta per preparare un pranzo o una cena economica, senza rinunciare ad un piatto gustoso e nutriente. La polenta, si sa, è solitamente poco costosa e perfetta per diverse ricette autunnali ed invernali.
INGREDIENTI:
Innanzitutto, per preparare gli scagliozzi iniziate cuocendo la polenta: in una pentola ampia, fate bollire 1 litro d’acqua, salate e versate la farina di mais a pioggia, mescolando con un cucchiaio in legno per far sì che questa non si attacchi e non formi grumi. Cuocete per 5/7 minuti (il tempo è indicato nella scatola della polenta), e spegnete assicurandovi che questa non sia troppo densa ma neanche troppo liquida. Una volta che la vostra polenta sarà pronta, versatela in uno stampo da plumcake con la carta da forno e fatela raffreddare. Quando sarà fredda portatela in frigo per circa 1 ora.
Una volta passato il tempo, estraete la polenta dal frigo, capovolgetela su un tagliere, per poi tagliarla a fette di 1 cm; dopodiché ritagliatele in forme rettangolari o triangolari. Arrivati a questo punto basterà friggere gli scagliozzi in padella con l’olio bollente. Una volta che risulteranno dorati, andranno sollevati con una schiumarola e adagiati su un piatto ricoperto di carta assorbente. Serviteli ben caldi. Buon appetito!
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…