Le+nostre+nonne+ci+facevano+sempre+questo+dolce+goloso+da+bambini%3A+lo+ricordi%3F+Ti+scalder%C3%A0+il+cuore+sicuramente
mammeincucinait
/2023/10/09/le-nostre-nonne-ci-facevano-sempre-questo-dolce-goloso-da-bambini-lo-ricordi-ti-scaldera-il-cuore-sicuramente/amp/
Trucchi salva mamma

Le nostre nonne ci facevano sempre questo dolce goloso da bambini: lo ricordi? Ti scalderà il cuore sicuramente

Ci sono dolci che, con un solo assaggio, sono in grado di riportare alla propria infanzia. Quello di oggi non è da meno.

Ci sono dolci impossibili da dimenticare. Le nonne, per far contenti i nipotini, erano solite dedicarsi alla cucina, realizzando golosi dessert. Si trattava di un momento di affetto e condivisione, nato dal bisogno di creare un rapporto di complicità. Un tempo si preferiva compiere questi piccoli gesti per dimostrare il proprio amore.

Come realizzare il dolce tipico delle nonne – mammeincucina.it

Probabilmente, molti adulti ricordano ancora il dolce in questione. Bastano poche mosse per riprodurlo. Gli ingredienti e il metodo di preparazione assicurano un risultato delizioso, leggero e adatto anche ai palati più delicati. Dopo averlo assaggiato, sarà impossibile farne a meno.

Questo dessert delle nonne è davvero irresistibile: la ricetta

Il dolce di oggi sarà in grado di scatenare una forte nostalgia. Era tipico delle vecchie generazioni e le nonne non perdevano mai occasione per realizzarlo. Si tratta di un dessert versatile, che può essere utilizzato sia per farcire torte e bignè, sia per rendere più gustosa la frutta. Si sta parlando della crema al latte. Resistere alla sua consistenza, morbida e vellutata, sarà impossibile.

Ingredienti

  • 400 g di latte intero
  • 150 g di panna liquida
  • 80 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 cucchiaino di miele
La ricetta per la crema al latte – mammeincucina.it

Procedimento

Per prima cosa, bisogna occuparsi del latte. Deve essere diviso in due parti, una da 300 g e una da 100. La maggiore va unita allo zucchero, posizionata in una pentola e fatta scaldare. Nel frattempo, il baccello di vaniglia va inciso verticalmente per estrarre i semi. Si tratta di un’operazione delicata e, di conseguenza, potrebbe essere necessario ricorrere a un coltellino. Anche questi ultimi vanno inseriti nella pentola. Per far sciogliere lo zucchero, si consiglia di utilizzare una frusta da cucina.

Nel frattempo, in un altro contenitore, è necessario versare l’amido di mais e la piccola quantità di latte rimasto. Solo amalgamando per bene si può evitare la formazione di fastidiosi grumi. Anche questa miscela va aggiunta nella pentola. Dopo aver versato il cucchiaino di miele, bisogna attendere che la crema si addensi. Il fuoco va tenuto sempre basso. In caso contrario, la crema si potrebbe bruciare.

Il risultato ottenuto deve essere versato in una ciotola e ricoperto da una pellicola per alimenti. Una volta raggiunta la temperatura ambiente, può essere riposto in frigorifero. Eventuali grumi possono essere filtrati con un colino. Intanto, la panna deve essere montata in un contenitore a parte. Alla fine, i due ingredienti devono essere uniti. Mescolando dal basso verso l’alto, si può ottenere una crema omogenea e soffice. Non deve essere riposta nel freezer e non si può conservare per più di 2 giorni.

Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago