Altro+che+al+forno%3A+la+zucca+facciamola+alla+siciliana%2C+gusto+agrodolce%2C+prelibezza+incredibile
mammeincucinait
/2023/10/09/altro-che-al-forno-la-zucca-facciamola-alla-siciliana-gusto-agrodolce-prelibezza-incredibile/amp/
Cibi di Stagione

Altro che al forno: la zucca facciamola alla siciliana, gusto agrodolce, prelibezza incredibile

Ami la zucca? Di addio al forno! Oggi ti mostreremo come realizzare una gustosa zucca alla siciliana. Una delizia per il palato!

Con l‘inizio di ottobre si sente già nell’aria quel clima autunnale tipico della stagione dai colori più caldi in assoluto. Simbolo per eccellenza di questo mese è sicuramente la zucca, un ortaggio delizioso che nel tempo è diventato anche l’emblema della festività autunnale più attesa: Halloween.

Zucca siciliana in agrodolce (mammeincucina.it)

Durante questa festa creare dei deliziosi piatti a base di zucca è un must, come ad esempio una torta alla zucca o semplicemente della zucca al forno. Ma se anche tu sei stanco delle solite ricette autunnali, ecco che te ne mostriamo una che molto probabilmente non avevi ancora provato: la zucca alla siciliana.

Zucca alla siciliana: un piatto dal gusto agrodolce perfetto per l’autunno

E’ nota con il nome di zucca in agrodolce alla siciliana ed è un particolare contorno tipico della tradizione culinaria della nota isola. Si tratta di un piatto molto antico, ma soprattutto molto povero, nato a Palermo e più precisamente nel mercato della Vucciria. Oggi vogliamo condividere con voi questa antica ricetta e siamo sicuri che conquisterà i vostri cuori!

Tagliare la zucca a metà (mammeincucina.it)

Ingredienti:

  • 1600 g di zucca
  • 300 g olio extravergine di oliva
  • 13 g di zucchero
  • 40 g di aceto di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • menta q.b
  • sale fino q.b.

Procedimento:

  1. Per prima cosa prendiamo la nostra zucca ed eliminiamo la buccia utilizzando un coltello. Dividiamo quindi l’ortaggio a metà e procediamo creando delle fette spesse circa 0,5 cm, sottili ma non troppo.
  2. Prendiamo una pentola o una casseruola ed inseriamo l’olio extravergine di oliva, quindi accendiamo il fuoco a fiamma medio-bassa. Con un termometro da cucina assicuriamoci che la temperatura raggiunta sia pari e non superiore a 170 gradi. Una volta raggiunta questa temperatura potremo inserire le fette di zucca. Queste andranno cotte per circa 4 minuti per poi essere scolate e posizionate in un piatto.
  3. Prendiamo ora l’aglio e sminuzziamolo, quindi inseriamolo nell’olio dove abbiamo cucinato la zucca. Aggiungiamo anche lo zucchero e l’aceto di vino bianco e aspettiamo che l’olio si asciughi un po’, restringendosi dopo un paio di minuti. Spegniamo quindi il fuoco.
  4. Torniamo al nostro piatto con la zucca ed inseriamo del sale e della menta quanto basta. Adesso la nostra zucca siciliana in agrodolce è pronta per essere gustata, ma se non ne hai voglia all’istante potrai sempre conservarla in frigorifero per circa 3 giorni, ricordandoti di coprirla con della pellicola per alimenti.
Federica Pichierri

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago