Il+pane+raffermo+pu%C3%B2+tornare+morbido+e+fragrante+come+appena+comprato%3A+la+tecnica+che+nessuno+conosce
mammeincucinait
/2023/10/08/il-pane-raffermo-puo-tornare-morbido-e-fragrante-come-appena-comprato-la-tecnica-che-nessuno-conosce/amp/
Trucchi salva mamma

Il pane raffermo può tornare morbido e fragrante come appena comprato: la tecnica che nessuno conosce

Capita a tutti di non riuscire a consumare tutto il pane acquistato e ritrovarlo, raffermo, al mattino: così torna croccante e saporito

Sprecare cibo è un vero peccato, tanto per l’ambiente quanto per le nostre tasche. Per questo dovremmo sempre essere accorti quando si tratta di spesa e cucina e, quindi, di cosa e quanto portiamo in tavola. Il pane è uno di quegli alimenti che non mancano mai ma che, allo stesso tempo, tende ad “avanzare”, poiché spesso non riusciamo a consumarlo tutto in un’unica giornata. Così, al mattino, lo ritroviamo ormai secco, raffermo, gommoso.

Pane raffermo, buttarlo è un peccato: così torna friabile e saporito (mammeincucina.it)

Per fortuna, esiste un trucco semplicissimo che ci permette di farlo tornare come nuovo, quasi fosse appena sfornato: croccante, friabile e, soprattutto saporito. Basta sprechi, dunque, solo pochi minuti e il gioco è fatto.

Il trucco per far tornare il pane raffermo come appena sfornato: semplice e alla portata di tutti

Un’opzione è sicuramente il congelamento, come sapremo bene tutti. Eppure, capita che per distrazione o dimenticanza non provvediamo in tempo a riporre il pane nel congelatore e, di conseguenza, questo finisce per seccarsi e “rovinarsi”. Non significa, tuttavia, che non sia più commestibile e che dobbiamo gettarlo via. C’è infatti un metodo semplice e alla portata di tutti che può darci una mano a farlo tornare croccante e gustoso.

Due trucchi per far tornare il pane secco di nuovo croccante (mammeincucina.it)

Abbiamo, in realtà, ben due alternative. In entrambi i casi alla base del processo c’è della semplice acqua. Questo perché, per far tornare il pane croccante, occorre “reidratarlo”. In che modo? Come prima cosa, possiamo semplicemente passarlo sotto l’acqua, velocemente, senza “inzupparlo” ma assicurandoci che sia ben inumidito. A questo punto andremo a sistemarlo nel forno bello caldo per almeno una decina di minuti. Trascorso questo lasso di tempo ci accorgeremo che la pagnotta è di nuovo friabile e saporita.

In alternativa, possiamo sistemare il pane su di una teglia o comunque una griglia da forno e portare all’interno dell’elettrodomestico. Al contempo, però, aggiungeremo anche un recipiente con dell’acqua in forno, così che, evaporando, il liquido generi l’umidità di cui ha bisogno la pagnotta per reidratarsi. Anche in questo caso una decina di minuti dovrebbero essere sufficienti per un risultato apprezzabile. Con questi semplici ed economici trucchetti eviteremo di sprecare un alimento tanto prezioso, saporito e amato e di alleggerire inutilmente il portafogli!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago