Golosa+la+pasta+e+patate%2C+ma+stavolta+la+facciamo+light%3A+sembrer%C3%A0+identica+all%26%238217%3Boriginale%28ma+con+molte+meno+calorie%29
mammeincucinait
/2023/10/08/golosa-la-pasta-e-patate-ma-stavolta-la-facciamo-light-sembrera-identica-alloriginalema-con-molte-meno-calorie/amp/
Trucchi salva mamma

Golosa la pasta e patate, ma stavolta la facciamo light: sembrerà identica all’originale(ma con molte meno calorie)

Queste indicazioni consentiranno di cucinare un ottimo piatto di pasta e patate con un basso apporto calorico.

Pasta e patate rappresenta una tra i piatti più apprezzati. Sono tantissime le persone che amano terminare la giornata con una pietanza tanto gustosa. È innegabile, però, che l’apporto calorico non sia affatto indifferente. Si sta parlando di due carboidrati che, se uniti agli altri ingredienti tipici della ricetta, sono in grado di rovinare tutti gli sforzi fatti nei giorni precedenti.

La ricetta light per cucinare pasta e patate – mammeincucina.it

Per fortuna, esiste una variante light che può essere consumata anche da coloro che stanno seguendo una dieta. I tempi di realizzazione sono brevi e gli alimenti da usare sono facilmente reperibili.

Rimanere in forma con pasta e patate: la ricetta light

In cucina, accostare pasta e patate non è sempre una buona idea. All’ottimo sapore della ricetta, infatti, si contrappone l’alto numero di calorie. Ci sono persone che preferiscono rinunciare a questo piatto per non avere spiacevoli conseguenze sulla propria forma fisica. Per fortuna, è possibile realizzare una variante light, adatta a grandi e piccini. L’intera famiglia non potrà più farne a meno.

Ingredienti

  • 350 g di patate
  • 150 g di pasta (scegliere quella corta come ditaloni, gnocchetti sardi e pasta mista)
  • 150 g di pomodorini
  • 50 g di cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Parmigiano Reggiano
Preparare un ottimo piatto di pasta e patate – mammeincucina.it

Procedimento

La prima cosa da fare è quella di tagliare a cubetti la cipolla e farli soffriggere in una padella di dimensioni capienti. Dopo qualche minuto, è necessario aggiungere divisi a metà. Questi due ingredienti rappresenteranno la base del condimento. A questo punto, si può procedere con le patate e il sale. La cottura non dovrà superare i 20 minuti. In caso contrario, si rischia di rovinarne la consistenza.

In una pentola a parte, bisogna mettere a bollire l’acqua della pasta. Dopo averla salata, si deve versare nella pentola con le patate. Nel giro di poco tempo, assumeranno un colore rosato. Inoltre, la buccia dei pomodorini tenderà ad arrotolarsi e a staccarsi. Se non è di proprio gradimento può essere rimossa. La pasta dovrà essere aggiunta quando mancano 2 o 3 minuti alla cottura finale. Potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua. È importante usare quella della pasta per via della temperatura.

A questo punto, si otterrà un piatto morbido, cremoso e tutto da gustare. Alcune patate, ormai sciolte, si andranno ad aggiungere al condimento precedente. Una spolverata di Parmigiano Reggiano lo renderà perfetto. A piacere, si può aggiungere qualche foglia di basilico.

Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago