Niente+aceto+nell%26%238217%3Binsalata%2C+sostituiamolo+cos%C3%AC%3A+queste+alternative+golose+ti+salvano+i+pranzi+e+le+cene
mammeincucinait
/2023/10/07/niente-aceto-nellinsalata-sostituiamolo-cosi-queste-alternative-golose-ti-salvano-i-pranzi-e-le-cene/amp/
News e Curiosità

Niente aceto nell’insalata, sostituiamolo così: queste alternative golose ti salvano i pranzi e le cene

L’insalata è un piatto fresco e molto veloce da preparare: ecco come condirla in maniera gustosa e innovativa senza utilizzare l’aceto

Aceto, olio e sale sono gli ingredienti protagonisti per condire l’insalata, ma spesso del primo se ne può fare a meno. Qualsiasi sia l’insalata da voi preparata  per condirla si ha bisogno di una parte oleosa, una parte acida e infine sale e spezie.

Come sostituire l’aceto nell’insalata: i metodi alternativi (mammeincucina.it)

Per quanto riguarda la parte acidula, sebbene sia fondamentale, non è necessario utilizzare l’aceto, ma può essere sostituito da ben 5 ingredienti alternativi che rendono allo stesso modo l’insalata gustosa, fresca e salutare.

Come condire l’insalata: ecco le 5 alternative all’aceto

L’aceto è un alimento molto usato in cucina, sia per pulire la casa sia per condire diversi piatti, in particolare l’insalata, alla quale conferisce un sapore deciso e acidulo. Tuttavia non tutti lo preferiscono, ecco perché è bene sapere che esistono ben cinque modi per sostituirlo, per chi ama sapori più delicati o allo stesso modo simili, quindi aciduli.

Trattandosi di un piatto di verdure crude è molto importante fare un giusto mix di ingredienti con il giusto dosaggio e fondamentale è anche la parte acida. Simile al sapore dell’aceto è il succo di lime, agrume esotico, originario della zona del sud e centro America. Ha un colore inconfondibile giallo e verde, con il sapore gradevolmente acidulo, ma non troppo ed è spesso utilizzato per accompagnare i cocktail e i dolci. In Europa, ha trovato il suo impiego anche nei condimenti delle verdure.

Cinque valide alternative per sostituire l’aceto nell’insalata (mammeincucina.it)

Anche lo yogurt è un ottimo sostituto dell’aceto, grazie al suo sapore acidulo. La differenza sostanziale sta nella sua corposità, che è ipocalorica e si adatta bene alle insalate miste, ma anche ai piatti a base di carne e di pesce.

Il succo di limone, almeno in Italia è l’alternativa più conosciuta all’aceto. È il condimento ideale per le insalate e per tutti i piatti a base di pesce. Il succo di pomodoro è invece spesso impiegato come bibita energizzante, poiché non fa ingrassare, ma in cucina è molto utile se utilizzato nel condimento delle verdure e delle carni. Inoltre possiede anche ottimi valori nutrizionali e la vitamina C, utile contro l’invecchiamento della pelle.

Infine, per gli amanti dei gusti esotici, l’aceto può essere sostituito dalla salsa di soia. Quest’ultima proviene dalla tradizione culinaria cinese, dove è molto usata per condire piatti di vario genere, dalla pasta, alla carne, al pesce e le verdure. E’ fortemente indicata per le diete povere di sodio.

Antonella Acernese

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago