Come rendere speciale la vellutata di zucca con un ingrediente particolare (mammeincucina.it)
Con l’autunno la vellutata di zucca diventa un must da preparare, ma per un tocco più originale ecco quale ingrediente farà la differenza
In autunno anche la tavola si riempie di colori e sapori, grazie ai frutti e ortaggi di stagione che non possono mancare nella propria alimentazione. Ogni alimento stagionale sarà utile per fornire al corpo il giusto nutrimento per affrontare l’autunno.
Tra zuppe e stufati, frutta e verdura di stagione, piati caldi e freddi, ecc. c’è un classico intramontabile tra le ricette da non perdere in autunno, dove viene utilizzato un frutto particolare protagonista di questo periodo.
Quando arriva l’autunno, c’è un particolare alimento iconico che è il primo ad apparire tra mercatini e negozi con frutta e verdura, colorato e prorompente. E’ proprio lei, la zucca. Questo fantastico frutto è povero di calorie ma ricco di nutrienti, dai grandi poteri benefici soprattutto per il sistema immunitario e per mantenere in salute il cuore.
Può essere preparata in svariati modi, c’è chi preferisce cucinarla in forno a spicchi, chi la usa come condimento, chi la inserisce nei minestroni, ecc. Ma un piatto in particolare la vede protagonista, la vellutata di zucca. Questo piatto può essere preparato in poco tempo ed è un classico intramontabile autunnale, dalle origini antiche.
La vellutata di zucca negli anni è stata preparata in svariati modi, ognuno realizza la versione che più preferisce. Eppure, il vero ingrediente che accostato alla zucca renderà la ricetta della vellutata ancora più saporita e invitante è proprio il porro. Ecco come prepararla:
Ingredienti
I porri stufati assieme all’olio Evo e cucinati poi insieme alla zucca daranno un tocco in più alla vellutata sia per la consistenza, rendendola più cremosa, sia per il sapore. L’aggiunta del porro darà al piatto un sapore più aromatico, sposandosi perfettamente con il sapore dolce della zucca. Inoltre, anche il porro è un alimento tipico della stagione autunnale e invernale, per questo può rendere un piatto stagionale come questo più autentico.
Ciò permetterà di mantenere un equilibrio tra tutti i sapori, donando alla vellutata un gusto più leggero e distinto, rispetto a quello che invece potrebbe dare la cipolla tradizionale. Se si volesse rendere ancora più speciale il piatto, anche l’aggiunta del timo le darà una spinta in più.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…