I biscotti senza niente: solo due semplici ingredienti - mammeincucina.it
I biscotti ‘senza niente’, si rivelano la scelta più salutare e gustosa per uno spuntino veloce e sostanzioso: la ricetta.
Il nome sembra quasi assurdo, ma quel ‘senza niente’, nasconde un biscotto che, con due semplici ingredienti, si rivela una delle merende più gustose, ricche di energia e povere di calorie che si possano mangiare. Spesso per il poco tempo a disposizione ricorriamo di prodotti già pronti, poco adeguati per la nostra salute, ma anche alla nostra linea. Questa ricetta invece, è stata pensata per soddisfare diverse esigenze, sia dei grandi che dei più piccoli; adatta a chi fa palestra e ha bisogno di energia, ma anche ai palati più difficili che vogliono comunque mantenersi in linea.
La parola d’ordine è indubbiamente fibre: ricchi di questa sostanza nutritiva, i biscotti senza niente si caratterizzano come ottimi alleati anche per chi è vegano e vegetariano, visto che nessuno di questi due ingredienti contiene burro, latte e derivato animale. Incredibilmente, non avremmo bisogno neanche di acqua e farina e per prepararli ci vorranno 2 minuti e una cottura di poco più di un quarto d’ora.
Questi biscotti sono realizzati con banane e muesli, ingredienti che li rendono energetici ma al contempo dietetici. Apprezzati da chi vuole fare uno spuntino leggero, i biscotti contengono 150 calorie per porzione, considerando come porzione una quantità pari a 50 grammi circa.
INGREDIENTI per 24 biscotti:
Per realizzare i biscotti senza niente, innanzitutto bisogna sbucciare le banane e pesare la polpa che dovrà raggiungere i 250g senza buccia. A questo punto potrete schiacciarla con l’aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate, l’importante è ottenere una purea. Dopo questo passaggio, possiamo aggiungere i muesli che andranno miscelati con la polpa di banana per poi essere lasciati riposare 5 minuti nel composto: in questo modo assorbiranno i liquidi del frutto. Dopo aver atteso il tempo necessario, ricoprite una teglia con carta da forno e fate cadere, con l’aiuto di due cucchiai, piccole porzioni di impasto, distanziando abbastanza da non farle attaccare l’una con l’altra.
Una volta infornate, cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 15 minuti se con la funzione ventilata, altrimenti proseguite per altri 5 minuti, azionando il grill gli ultimi minuti di cottura. Una volta completata la cottura, sfornate e raffreddate prima di mangiarli. Ricchi di gusto ed energia, possono essere conservati in frigo per un paio di giorni e portati con sé all’evenienza.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…