Come poter pulire il fornello incrostato - (Mammeincucina.it)
Il fornello della cucina è ormai incrostato? Elimina lo sporco con questo metodo e le pulizie dureranno un attimo!
Il tempo che trascorriamo in cucina e davanti ai fornelli, è davvero enorme. C’è chi ama cucinare e si diletta sui fuochi, sperimentando nuovi piatti da proporre alla propria famiglia e chi invece si limita all’indispensabile, cucinando solo un piccolo pranzo o una piccola cena.
In entrambi i casi si fa un uso abbondante del piano cottura e di conseguenza dei fornelli presenti su di esso. Questi ultimi spesso vengono trascurati, lavandoli solo una volta la settimana.
Errore davvero imperdonabile! Così facendo ci ritroveremo ad avere ogni fornello incrostato, inguardabile ed inutilizzabile. Come possiamo evitare che ciò accada? Con un rimedio davvero semplicissimo: le pulizie dureranno un attimo!
I fornelli della cucina, molto spesso, vengono trascurati. La loro pulizia non avviene giornalmente, ma di rado, facendo in modo che diventino sporchi, incrostati e bruciati. Quante volte, cucinando alcuni piatti a fiamma piuttosto elevata, ci siamo accorti che questi siano fuoriusciti dalla pentola?
In questo modo hanno sporcato non solo l’intero piano cottura, ma anche i fornelli sottostanti la pentola stessa. O ancora, quante volte, essendo in ritardo nella preparazione delle cena, abbiamo deciso di alzare al massimo la fiamma, bruciando così il fornello? Dunque, per entrambi i casi vi è un rimedio, naturale, che vi spiegheremo di seguito e che vi permetterà di far tornare i fornelli come prima!
Il metodo di cui vogliamo parlarvi è un vecchio trucchetto della nonna che consiste nell’utilizzare solo ingredienti naturali, che tutti possediamo in casa, più il sapone giallo molle utilizzato anticamente dalle nostre nonne.
Dunque avremo bisogno di:
La prima cosa da fare è grattugiare parte del sapone giallo, circa un quarto per la precisione, e versarlo all’interno di una pentola piena d’acqua. Aggiungere anche l’aceto e mescolare, portando il tutto sul fuoco e aspettando che inizi il bollore. Quando avremo raggiunto l’ebollizione, spegniamo , lasciamo raffreddare e riposare per circa 30 minuti, dopodiché immergiamo al suo interno una spugnetta.
Con il composto appena ottenuto puliamo i nostri fornelli: iniziamo a strofinare energicamente, fino a quando lo sporco non sarà andato completamente via.
Infine possiamo sciacquare il tutto sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare il sapone in eccesso ed eventuali residui di cibo o sporco che son rimasti incastrati proprio in essi!
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…