Cucinare dei legumi perfetti: trucchi e consigli (Mammeincucina.it)
Vuoi conoscere degli utili trucchi per cucinare i legumi? Allora sei capitata nel posto giusto: cosa aggiungere per renderli più morbidi.
I legumi sono un alimento ricco di sostanze nutritive utili per garantire la salute dell’organismo. Ipocalorici, privi di colesterolo e caratterizzati dalla presenza di antiossidanti, aiutano a contrastare l’anemia e la stitichezza e prevengono l’obesità grazie al loro elevato potere saziante.
Ad ogni modo, non tutti sanno cucinarli alla perfezione. Se, quindi, non vuoi rischiare di sbagliare faresti bene a continuare a leggere il nostro articolo. Nei prossimi paragrafi andremo a svelarti tutti i migliori trucchi e i consigli per portare in tavola un piatto di legumi con i fiocchi.
Basta aggiungere questo ingrediente durante la loro preparazione e saranno a dir poco morbidissimi. Ecco che cosa devi fare.
Prima di svelarti tutti i trucchi per cucinare dei legumi a regola d’arte, occorre fare una distinzione tra quelli secchi e quelli in scatola. Nel primo caso bisogna innanzitutto metterli in ammollo in una bacinella d’acqua a temperatura ambiente per almeno 10-12 ore, senza superare però le 24 ore.
Eseguito questo semplice passaggio, metti i legumi in una pentola con dell’acqua fredda insaporita con aglio e rosmarino e cuoci con il coperchio a fiamma bassissima. Se hai poco tempo a disposizione puoi usare anche la pentola a pressione. Ad ogni modo, per ottenere una consistenza ancora più morbida puoi aggiungere un pezzetto di alga kombu. Vedrai che risultato!
Meglio evitare, invece, il bicarbonato di sodio che rischia di alterare il sapore e i valori nutrizionali dei legumi stessi. Per insaporire ulteriormente la ricetta puoi aggiungere sale, olio, succo di limone o sugo, ma ricordati di farlo sempre a fine cottura o il più tardi possibile per non rischiare di allungare i tempi di preparazione.
Passiamo ora ai legumi in scatola. Questi sono sostanzialmente precotti, pertanto possono essere utilizzati così come sono per le proprie ricette. Per quanto riguarda la loro acqua di conservazione, è bene sapere che al contrario di quanto si senta spesso dire non è pericolosa o nociva per l’organismo. Pertanto può essere tranquillamente usata in cucina. Si raccomanda comunque di leggere attentamente l’etichetta per evitare brutte sorprese.
Se all’apertura della scatola noti qualche anomalia come ad esempio la presenza di un liquido poco limpido o delle eccessive tracce di bucce ti consigliamo di buttarlo via perché significa che la lavorazione non è di altissima qualità. Per bruciare i grassi in poco tempo prova a che la dieta dei legumi: funziona davvero!
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…