Perdite+di+sangue+anche+dopo+la+menopausa%3F+Ecco+a+cosa+possono+essere+dovute
mammeincucinait
/2023/04/17/perdite-sangue-dopo-menopausa/amp/
News e Curiosità

Perdite di sangue anche dopo la menopausa? Ecco a cosa possono essere dovute

A volte può capitare che le donne in menopausa sperimentino perdite ematiche che possono essere scambiate per mestruazioni. Ma a cosa possono essere dovute?

La menopausa si verifica comunemente nelle donne intorno ai 45-50 anni e l’abbassamento degli ormoni porta all’interruzione spontanea delle perdite ematiche da mestruazioni. A volte l’interruzione del ciclo può avvenire prima o dopo l’età indicata, a seconda di vari fattori. In generale si può dire che la menopausa si raggiunge quando non si hanno le mestruazioni da 12 mesi.

Sanguinamento in menopausa: a cosa può essere dovuto – Mammeincucina.it

Tuttavia, dopo la menopausa, alcune donne affermano di continuare a perdere sangue, anche dopo un anno dopo l’ultimo vero ciclo. Sebbene sia normale preoccuparsi in queste circostanze, ci possono essere vari fattori molto diversi tra loro che possono portare al sanguinamento. Ma vediamo più da vicino la questione.

Sanguinamento dopo la menopausa: perché accade

Quando si nota del sanguinamento post-menopausale è opportuno rivolgersi quanto prima al proprio medico di fiducia per ottenere una diagnosi attendibile. In generale, a ogni modo, il sanguinamento in menopausa può essere dovuto all’atrofia endometriale. Questa è legata alla produzione di livelli ormonali più bassa rispetto al solito; ciò provoca un assottigliamento del rivestimento uterino che porta al sanguinamento.

Ci possono diversi motivi che portano alla perdita di sangue vaginale in menopausa – mammeincucina.it

Un’altra condizione che deve essere valutata dal medico è l’atrofia vaginale. Questa è legata all’assottigliamento del tessuto vaginale in menopausa, sempre causata dai bassi livelli di estrogeni, che portano anche allo sviluppo di sintomi quali secchezza e l’infiammazione delle pareti vaginali.

Da non sottovalutare è anche l’iperplasia endometriale. Si tratta di una condizione in cui il rivestimento dell’utero diventa più spesso a causa della crescita di cellule anomale. In questi casi i livelli di estrogeni sono più alti di quelli del progesterone e questo squilibrio può portare al sanguinamento. A volte, le cellule nell’endometrio possono moltiplicarsi in modo anomalo portando al cancro, se non trattate in precedenza.

Il sanguinamento potrebbe essere causato anche dai polipi endometriali. Si tratta di escrescenze non cancerose che crescono sul rivestimento dell’utero. A volte possono crescere anche nel canale cervicale provocando dolore e sanguinamento. Infine, il sanguinamento può essere legato a un fibroma uterino. Questi sono tumori benigni non cancerosi che si sviluppano sulle pareti dell’utero. Alcune donne non avvertono alcun sintomo, altre possono provare dolore e sanguinamento.

Alla luce di tutto questo, è importantissimo rivolgersi al proprio medico di fiducia quando si assiste a un sanguinamento vaginale, senza aspettare o sottovalutare la cosa. Solo così si potrà agire con tempestività in caso di problematiche maggiori.

Ilaria Losapio

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago