Torta+al+formaggio+umbra.+Devi+assolutamente+provarla%2C+non+solamente+a+Pasqua%21
mammeincucinait
/2023/03/14/torta-al-formaggio-umbra-devi-assolutamente-provarla-non-solamente-a-pasqua/amp/
Categories: Alimenti

Torta al formaggio umbra. Devi assolutamente provarla, non solamente a Pasqua!

Hai mai assaggiato la torta al formaggio umbra? Ecco svelata la ricetta per farla con le tue mani: devi assolutamente provarla!

La torta al formaggio umbra è una ricetta tipica del periodo di Pasqua, ma si può gustare anche in tantissime altre occasioni, magari durante un bel picnic all’aria aperta con amici e parenti. Questo piatto infatti, proprio come altri della tradizione italiana, è un vero e proprio simbolo della cucina nostrana, bisogna per forza assaggiarlo almeno una volta nella vita!

La ricetta per fare la torta al formaggio umbra per Pasqua (mammeincucina)

Se, quindi, non l’hai ancora fatto è finalmente giunto il momento di realizzare la celebre torta umbra al formaggio direttamente con le tue mani. Il risultato finale sarà un vero capolavoro di gusto. Sarà talmente buona che tutti ti chiederanno il bis. Provare per credere.

Torta al formaggio umbra: devi assolutamente provarla

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo la torta umbra al formaggio è un piatto tipico di Pasqua, ma può essere anche una specialità perfetta da gustare in altre occasioni. Ad ogni modo, quest’oggi vedremo come realizzarla direttamente con le proprie mani. Conosciuta anche come Torta di Pasqua, Ciaccia di Pasqua o Pizza di Pasqua, non puoi assolutamente perdertela! Sì, perché con la sua semplicità ed il suo gusto inimitabile arricchirà la tua tavola pasquale con quel tocco in più che stavi cercando. Vediamo subito come procedere.

Si parte da uova e farina per questa torta al formaggio umbra (mammeincucina)

Ingredienti:

  • 180 grammi di farina manitoba;
  • 170 grammi di farina 0;
  • 125 grammi di latte;
  • 130 grammi di uova;
  • 17 grammi di lievito di birra;
  • 100 grammi di pecorino romano;
  • 60 grammi di parmigiano reggiano;
  • 100 grammi di provolone dolce;
  • sale;
  • pepe;
  • olio extravergine d’oliva.

Preparazione

  1. Se quest’anno per Pasqua vuoi provare a preparare la torta al formaggio umbra devi assolutamente seguire le nostre indicazioni. In questo modo, potrai portare in tavola un piatto tipico della tradizione che sia al tempo stesso buono e ricco di gusto. Per cominciare, sciogli il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente.
  2. Successivamente, prendi una ciotola abbastanza capiente e versaci dentro le due farine. Mescolale bene e poi crea una cavità al centro dove rovesciare il lievito insieme al latte.
  3. Mescola il tutto aiutandoti con una forchetta e poi lascia riposare il pre-impasto per circa 40 minuti.
  4. Nel frattempo, in una scodella a parte lavora le uova con l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe, il pecorino ed il parmigiano grattugiato ed il provolone tagliato a cubetti.
  5. Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto ed aggiungi il composto a base di uova. Amalgama bene tutti gli ingredienti a mano o con la planetaria fino a quando l’impasto non risulterà bello morbido.
  6. Ungi ed infarina, infine, uno stampo per panettone e rovesciaci dentro il composto ottenuto. Copri tutto con uno straccio pulito e lascia lievitare per circa un’ora e mezza.
  7. Quando sarà tutto pronto, non ti resterà che infornare la tua torta al formaggio a 180 gradi per 40 minuti, lasciarla raffreddare e servirla con salumi e formaggio. Una bontà unica!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago