%28VIDEO%29+Cheesecake+mimosa%2C+un+dolce+originale+e+super+goloso%2C+provalo+subito
mammeincucinait
/2023/03/07/video-cheesecake-mimosa-un-dolce-originale-e-super-goloso-provalo-subito/amp/
Gossip e Cucina

(VIDEO) Cheesecake mimosa, un dolce originale e super goloso, provalo subito

Se non avete mai provato la cheesecake mimosa, oggi vi faremo vedere la ricetta originale di questo delizioso dessert.

La cheesecake mimosa è un dolce facile da preparare, ma molto gustoso e scenografico. La sua decorazione la rende perfetta per la Festa della Donna, ma può essere servita in qualsiasi occasione speciale.

La cheesecake mimosa è molto veloce da preparare (mammeincucina.it)

In questo articolo, esploreremo la ricetta per preparare una cheesecake mimosa che sicuramente sorprenderà i tuoi ospiti.

La nostra ricetta della cheesecake mimosa

Come ci suggerisce Loredana Pugliese, in questo video vi faremo vedere come preparare in maniera facile e veloce una cheesecake mimosa. Su Internet, di versioni ne troviamo tantissime ed oggi vi faremo assaggiare quella originale. Ma di cosa abbiamo bisogno per realizzarle?

La nostra ricetta della cheesecake mimosa è buonissima (mammeincucina.it)

Ingredienti:

  • 250 g di mascarpone
  • 10 g di zucchero a velo
  • un paio di gocce di amaretto Disaronno
  • 200 ml di panna per dolci
  • latte
  • savoiardi

Procedimento:

  1. Per prima cosa, in una planetaria, bisogna lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo e un goccio di amaretto Disaronno.
  2. Da una parte, in una ciotola, montate la panna e successivamente unite la crema al mascarpone, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto.
  3. In una teglia da 24 cm preparate la base della mimosa, intingendo il latte nei savoiardi e fate un primo strato del dolce. Collegate anche i lati della teglia.
  4. Versate poi la crema e levigate per bene.
  5. Sbriciolate con un coltello i restanti savoiardi ed andremo a chiudere la nostra mimosa. Fate riposare in frigo 1 oretta circa.

La storia della cheesecake

La cheesecake ha una lunga storia che risale all’antica Grecia. Gli antichi Greci facevano un dolce a base di formaggio fresco, miele e grano. Questo dolce veniva servito agli atleti durante i giochi olimpici come fonte di energia. Successivamente, i Romani adottarono questa ricetta e la trasformarono in un dolce più simile alla cheesecake moderna.


La cheesecake moderna è stata sviluppata negli Stati Uniti nel 19esimo secolo. Inizialmente era un dolce che veniva preparato solo per le occasioni speciali come matrimoni e feste di compleanno. La ricetta della cheesecake moderna utilizza formaggio fresco, zucchero e uova, e può essere aromatizzata con una varietà di ingredienti come la vaniglia, il cioccolato o la frutta.

Questo dolce è diventato molto popolare negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale, quando i soldati americani che avevano assaggiato questo dessert in Europa lo portarono a casa con loro. Negli anni ’50 e ’60, la cheesecake divenne un dolce comune nei ristoranti e nei bar, e divenne anche un simbolo della cultura popolare americana.

Federico Chiarenza

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago