La+Vitamina+D+non+deve+mai+mancare%2C+ma+occhio+ad+assumerla%3A+se+non+c%26%238217%3B%C3%A8+effettiva+necessit%C3%A0%2C+gli+effetti+collaterali+sono+dietro+l%26%238217%3Bangolo%21
mammeincucinait
/2023/01/17/vitamina-d-effetti-collaterali/amp/
News e Curiosità

La Vitamina D non deve mai mancare, ma occhio ad assumerla: se non c’è effettiva necessità, gli effetti collaterali sono dietro l’angolo!

La vitamina D non deve mancare nell’organismo ma occorre prestare attenzione ad assumerla solo se c’è effettiva necessità.

Cos’è la vitamina D? Si tratta di una sostanza che aiuta l’organismo ad assorbire il calcio, uno dei principali elementi che costituiscono le ossa. Tant’è che quando la vitamina D è carente si possono verificare delle malattie ossee come il rachitismo o l’osteoporosi.

Assumere vitamina D – Mammeincucina.it

Tutte le vitamine sono importanti per la salute e il benessere dell’organismo, così come per crescere e per svilupparsi. Ma come si sviluppa la vitamina D? I metodi per accumularla sono tre: sole, dieta o integratori.

Cosa succede però se si inizia ad assumere vitamina D quando non serve? Gli effetti collaterali possono essere dietro l’angolo. Ecco perché è importante non abusarne e assumere degli integratori solo sotto sorveglianza del medico.

Cosa succede se si assume vitamina D senza effettiva necessità?

Come detto i metodi per accumulare vitamina D sono 3: il sole è in grado di sintetizzare la vitamina D con l’esposizione, bastano 10 minuti al giorno per prevenire la carenza. Per quanto concerne la dieta la vitamina D non è presente in molti alimenti, alcuni di quelli che ne contengono di più sono tuorlo d’uovo, pesce marino e fegato.

Vitamina D – Mammeincucina.it

Se l’organismo è in carenza di vitamina D si dovranno curare questi primi due aspetti, ma anche assumere degli integratori. Meglio però non affidarsi al fai da te ma consultare il parere del medico.

Generalmente quest’ultima opzione deve essere presa in considerazione solo nel momento in cui le prime due, ovvero esposizione la sole e dieta, non riescano a coprire il fabbisogno giornaliero per varie ragioni.

Inoltre, in particolari periodi della vita, può essere necessaria l’integrazione attraverso integratori, come durante la crescita, o in gravidanza o in allattamento, ma anche in menopausa. Qui trovi una dieta per contrastare l’osteoporosi.

Cosa succede però se si assumono integratori quando non vi è necessità? E in particolare, cosa accade se si assume troppa vitamina D? Il fabbisogno giornaliero di vitamina D varia a seconda dell’età. Generalmente è di 400 unità al giorno senza fattori di rischio, ma le dosi possono arrivare fino a 1000 unità al giorno, se ci sono particolare deficit o fattori di rischio.

Ma cosa accade se si assume una dose eccessiva di vitamina D, abusando quindi dell’utilizzo degli integratori?

Intanto i sintomi che appaiono sono diversi, tra questi si segnalano: nausea, vomito, disappetenza, costipazione, debolezza, confusione mentale, alterazione del battito cardiaco, perdita di peso, disturbi renali, aumento della sete e della minzione, prurito.

Esiste a questo proposito uno studio pubblicato sulla rivista americana Jama secondo cui se un adulto sano assume dosi elevate, come 4000 IU al giorno, di Vitamina D, qualora non ne sia carente, non solo non migliora la salute delle ossa, ma addirittura può farla peggiorare.

Tale problema si pone solo nel caso in cui si assumano integratori, ma non si parla di assunzione attraverso la dieta. In questo studio, in ogni caso gli autori non traggono conclusioni affrettate ma preferiscono rimanere cauti in attesa di ulteriori conferme.

Tuttavia, tale studio resta comunque importante, al fine di dimostrare una potenziale pericolosità di assunzione di integratori senza supervisione medica.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago