Il+portafoglio+piange+dopo+Natale%3F%F0%9F%8E%84Niente+panico%2C+Csaba+Dalla+Zorza+%F0%9F%91%A9%F0%9F%8F%BB+ti+svela+il+segreto+per+risparmiare%3A+%26%238220%3BCos%C3%AC+spendi+il+30%25+in+meno%26%238221%3B
mammeincucinait
/2022/12/26/il-portafoglio-piange-dopo-natale-niente-panico-csaba-dalla-zorza-ti-svela-il-segreto-per-risparmiare-cosi-spendi-il-30-in-meno/amp/
Gossip e Cucina

Il portafoglio piange dopo Natale?🎄Niente panico, Csaba Dalla Zorza 👩🏻 ti svela il segreto per risparmiare: “Così spendi il 30% in meno”

Se per il pranzo di Natale cara mamma hai speso più del necessario, non ti preoccupare. Con i consigli di Csaba Dalla Zorza risparmierai tantissimo!

Non è la prima volta che ci occupiamo di spesa consapevole e sostenibile. Anzi, già noi di Mamme in Cucina abbiamo fornito alcuni validi consigli per non spendere esageratamente quando si va al supermercato. La tentazione, infatti, di comprare più del necessario, tra pezzi al ribasso e packaging invitanti, è sempre dietro l’angolo.

Spesa consapevole con Csaba Dalla Zorza – Mammeincucina.it

Eppure, non esiste una “condotta del consumatore” più errata. La spesa, infatti, non deve essere mai una questione di pancia, ma anzi di testa, a maggior ragione se il portafoglio piange dopo il pranzo di Natale tra mille antipasti, stuzzichini, primi gustosi e secondi roboanti.

Ma niente paura cara mamma, con Csaba Dalla Zorza le tue finanze sono al sicuro! La conduttrice, infatti, ha scritto da poco una sorta di manuale per risparmiare ai fornelli riscoprendo la cucina definita “povera” o “umile”, ma assolutamente gustosa, nonché essenziale.

Uno degli effetti collaterali dell’abbondanza, infatti, è aver perso in toto il senso della misura, proprio perché si può comprare e mangiare qualsiasi cosa sempre. Con “Cucina Economica”, però, potrai riscoprire una cucina semplice, ma sempre attenta all’economia e all’eleganza.

Tutti i consigli per risparmiare dopo Natale: ci pensa Csaba Dalla Zorza

Come dicevamo prima, Csaba Dalla Zorza ha voluto mettere nero su bianco una serie di consigli fondamentali per una spesa consapevole, sostenibile e volta al risparmio. Intervistata da ‘Il Messaggero’, però, la scrittrice ha avuto modo di raccontare il suo progetto, parlando anche di alcuni utilissimi suggerimenti.

Csaba Dalla Zorza “Cucina economica” – (Fonte IG: @csabadallazorza) – Mammeincucina.it

Il cibo costa di più“, ha esordito Csaba Dalla Zorza. “Concentrarsi sulla sostenibilità, cosa giustissima, implica la necessità di mettere dei paletti per chi produce il cibo. E dunque oggi produrre costa di più. Sul consumatore pesano molto anche l’energia e i trasporti che servono a muovere la merce“.

Come fare quindi per non spendere un patrimonio ogni volta che si va al supermercato? La parola d’ordine è risparmio, ma senza rinunce: “Per risparmiare non bisogna privarsi delle cose buone, o mettersi a caccia di prodotti scontatissimi. Il punto è saper scegliere“, ha spiegato ancora la scrittrice. “Risparmiando bene ho tagliato il trenta percento della mia spesa“.

Ma come è possibile? “Prima di tutto, non comprando più di quello che mi serve“, ha sottolineato Csaba Dalla Zorza. “Bisogna preferire sempre gli alimenti sfusi. Compri una vaschetta di finocchi? Due li mangi, uno ti sforzi di cucinarlo e il quarto lo butti. Quindi: comprare meno. E non comprare mai il semilavorato.

Il broccolo sfuso costa un euro al chilo, se lo prendi già tagliato nella vaschetta da 300 grammi costa quasi il doppio, se poi lo compri lessato e confezionato arriva a 4 euro“, ha spiegato ancora la scrittrice, parlando degli errori più comuni che facciamo senza nemmeno rendercene conto. “Paghi chi fa il lavoro per te. È un po’come volere una cuoca a domicilio senza pagarla. Ultima regola: comprare italiano e stagionale“.

E cosa fare durante questi giorni di festa? Ancora, infatti, manca il cenone e il pranzo di Capodanno! “Se le risorse sono poche, allora allochiamole bene. Si può fare senza rinunciare a troppo, con qualche accorgimento: usare il filetto di maiale anziché di manzo, che costa un terzo, fare la pasta all’uovo in casa, gli gnocchi. All’insalata russa confezionata, direi possiamo tranquillamente rinunciare.

Insomma, Csaba Dalla Zorza non ha dubbi: “La cucina povera è tornata di moda, con le ricette giuste si fa una gran figura“.

Karola Sicali

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago