Stai+attenta+alla+spazzatura+che+hai+in+casa%21+%F0%9F%A7%B9+Le+conseguenze+sono+irreversibili+%F0%9F%98%B1
mammeincucinait
/2022/10/18/stai-attenta-alla-spazzatura-che-hai-in-casa-le-conseguenze-sono-irreversibili/amp/
Trucchi salva mamma

Stai attenta alla spazzatura che hai in casa! 🧹 Le conseguenze sono irreversibili 😱

I rifiuti che abbiamo in casa possono avere enormi conseguenze sul nostro benessere e su quello del pianeta.

Oggigiorno le città di tutto il mondo si trovano ad affrontare grandi sfide a causa della crescente urbanizzazione. E una delle principali riguarda proprio l’aumento della quantità di rifiuti, inclusi quelli prodotti nelle proprie case.

Canva

Mentre nella maggior parte dei Paesi sviluppati i processi di raccolta della spazzatura sono abbastanza efficienti, in alcune città l’atteggiamento negligente degli enti locali riguardo la pulizia e lo sgombero è risultato fatale. Per esempio nel 1994, nella città indiana di Surat,  è scoppiata un’epidemia di peste polmonare che ha causato 52 morti.

Prenditi cura della spazzatura

Anche se non mortalmente rischiosi, i rifiuti traboccanti possono produrre un gran rischio per la nostra salute e l’ambiente. Le conseguenze potrebbero essere irreversibili. Qui di seguito troverete le più importanti.

Canva

Diffusione di batteri, insetti e parassiti

I cassonetti, sia pubblici che privati sono un terreno ideale per la proliferazione di batteri, insetti e parassiti. Le mosche che visitano i rifiuti sono anche le stesse che si aggirano intorno al buffet del pranzo e lasciano cadere i loro bisogni nel piatto. Così facendo, si aumenta il rischio di contrarre la salmonella, che causa intossicazione alimentare, gastroenterite e altre gravi malattie. Oltre alle mosche, altri animali che prosperano grazie ai rifiuti presenti nei contenitori e intorno ad essi sono ratti, volpi e cani randagi.

Inquinamento atmosferico e malattie respiratorie

Uno dei risultati dell’eccesso di rifiuti è l’inquinamento dell’aria, che provoca varie malattie respiratorie e altri effetti negativi sulla salute, poiché i contaminanti vengono assorbiti dai polmoni in altre parti del corpo. Le sostanze tossiche presenti nell’aria contaminata dai rifiuti includono anidride carbonica, protossido di azoto e metano. Nella vita di tutti i giorni l’aria inquinata viene individuata soprattutto attraverso i cattivi odori, che di solito sono causati da rifiuti liquidi e in decomposizione.

Rischi per la salute

Il contatto diretto con i rifiuti può provocare infezioni della pelle e del sangue attraverso ferite infette, varie malattie derivanti dal morso di animali che si nutrono dei rifiuti e infezioni intestinali trasmesse dalle mosche che si nutrono dei rifiuti.

Contaminazione delle acque

La spazzatura e i rifiuti liquidi che finiscono nei corpi idrici modificano la composizione chimica dell’acqua. Tecnicamente, questo tipo di inquinamento è chiamato inquinamento idrico. Colpisce tutti gli ecosistemi presenti nell’acqua, compresi i pesci e gli altri animali che bevono l’acqua inquinata. I rifiuti domestici pericolosi, come le batterie, le apparecchiature informatiche e gli avanzi di vernice, possono essere particolarmente pericolosi per queste acque.

Arianna Durazzi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago