Pizza+%F0%9F%8D%95+a+taglio%2C+sai+chi+l%26%238217%3Bha+inventata%F0%9F%92%A1%3F+Merito+di+Napoli%2C+Anzio+e%26%238230%3B+del+Duce%21
mammeincucinait
/2022/10/06/pizza-a-taglio-chi-ha-inventata/amp/
News e Curiosità

Pizza 🍕 a taglio, sai chi l’ha inventata💡? Merito di Napoli, Anzio e… del Duce!

Chi ha inventato la pizza a taglio? Una domanda che in tanti si pongono, il merito è di Napoli, Anzio e del Duce. 

Ma quanto è buona la pizza al taglio? Un piatto che piace praticamente a tutti. Comodo, pratico e veloce, quando siamo in giro cosa c’è di meglio che un bel trancio di pizza? Uno snack perfetto da consumare in qualsiasi momento della giornata.

Mammeincucina photo

In tanti però si chiedono come nasca la pizza al taglio, quella che a Roma viene definita come “pizza a taglio”. In particolare nella Capitale è la pizza “in teglia a taglio”. Che a dirlo così così sembra più uno scioglilingua.

Ed effettivamente a Roma la pizza si mangia un po’ ovunque, c’è quella del fornaio, quella alla pala, tonda al piatto, quella sottile e la scrocchiarella, come ricorda anche Gabriele Bonci durante una puntata di Chef’s Table, una serie di Netflix dedicata a vari chef provenienti da tutto il mondo. Ma quella al taglio chi l’ha inventata?

Ecco come nasce la pizza a taglio

A quanto pare, e secondo quanto scrive Repubblica, la pizza a taglio nasce grazie a una donna, Renata Pollastrini, che discendeva da una famiglia di Torre del Greco. L’inventrice della pizza a taglio, e quindi di questo prodotto tipicamente romano, sarebbe proprio lei.

Canva photo

Nonostante il padre della pizza romana a taglio nelle teglie, quella con i condimenti nuovi, e gli impasti idratati e con le bolle, passa da Angelo Iezzi, in particolare dalla pizzeria “Angelo e Simonetta” sulla via Nomentana a Roma.

Un percorso quello di Iezzi che ha visto modificare la pizza rispetto a come si faceva un tempo, togliendo lo strutto e praticando lunghe lievitazioni. 

Iezzi però ha iniziato a fare questo mestiere negli anni ’75-76, e la pizza già si faceva dagli anni ’60 secondo una ricetta portata dai ternani a Roma. Iezzi, invece, è partito da Viale Eritrea per poi aprire la sua pizzeria nel 1987 con la moglie, Simonetta, da cui effettivamente poi ha preso il nome il locale.

Ma tornando alle origini, e alla signora Renata Pollastrini, sembra che sia stata proprio lei negli anni ’20-’30 l’inventrice della pizza a taglio. In particolare ne fece un sostentamento per la sua famiglia.

A raccontarlo è il nipote, Beniamino Colantuono, noto anche come “Nino” della pizzeria Boccione a Roma, su piazza Lavinio. Sua nonna, la signora Renata, faceva la pizza fritta e la dava ai ragazzini per venderla in spiaggia ad Anzio.

Ma quando i Carabinieri la fermarono perché non aveva la licenza per questo commercio la donna, non si perse d’animo, e anche se la sua famiglia era di sinistra fece scrivere una lettera al Duce. E fu così che ottenne il permesso continuando a friggere le sue pizze, mandandole a vendere in spiaggia.

Dopo la guerra, aprì una trattoria vicino a Corso del Popolo, con il marito Ercole Colantuono. E fu lì che inventò la pizza a taglio. Ma la vendeva a pezzo e non a peso. Inoltre, la cuoceva come si era soliti fare a quel tempo nell’unico forno della zona.

Poi nel ’61 il figlio Silvio aprì una pizzeria rosticceria a Lavinio, attività che ora gestisce il figlio di quest’ultimo, ovvero Beniamino insieme alla moglie Paola. La pizza  tipica di Anzio, proprio come serviva sua nonna Renata, è quella con le verdure.

(fonte: Repubblica.it)

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago