Lavare+la+moka+del+caff%C3%A8+%E2%98%95+%2C+sapone+%F0%9F%A7%BC+s%C3%AC+o+sapone+no%3F+Ecco+la+verit%C3%A0+%F0%9F%98%89+una+volta+per+tutte
mammeincucinait
/2022/10/06/lavare-moka-sapone-consigli/amp/
Trucchi salva mamma

Lavare la moka del caffè ☕ , sapone 🧼 sì o sapone no? Ecco la verità 😉 una volta per tutte

Anche tu non sai se lavare la moka del caffè con il sapone oppure no, oggi ti diremo come devi fare!

La moka per preparare il caffè tutte noi l’abbiamo in casa, la utilizziamo spesso ogni giorno, quando vogliamo possiamo preparare una deliziosa tazzina di caffè. C’è sempre un buon motivo per bere del caffè anche in dolce compagnia.

(Mammeincucina photo)

In tutte le credenze possiamo trovarla, ma la domanda che in molte si pongono è si può lavare con il sapone oppure no? Oggi ti diamo la risposta una volta e per tutte così non avrai più dubbi a riguardo, sei pronta?

La moka del caffè si lava con il sapone oppure no?

Siamo mamme attente su tutte, ma delle volte possiamo avere dei piccoli dubbi, vorremmo che ci fosse qualcuno che rispondesse subito alle nostre domande.

(Canva photo)

Nel caso della moka del caffè, si deve lavare con il sapone oppure no? Quante volta ti sei posta questa domanda? Immaginiamo tante, perché è un dubbio che in molte hanno, ma solo da oggi in poi non avrai più dubbi a riguardo.

Ci sono però delle scuole di pensiero diverse, per alcuni la caffettiera deve essere lavata per bene ed igienizzata non basta lavarla con acqua, per altri la moka va lavata con il sapone per stoviglie, quindi cosa si fa?

Il problema è uno solo, l’aroma del caffè è molto delicato, talvolta i lavaggi possono alterare il risultato finale, quindi se non vogliamo ritrovarci in questo errore, ecco come fare.

La moka va sicuramente lavata sotto acqua corrente, dopo ogni utilizzo, accertati di rimuovere ogni traccia di polvere di caffè dal filtro. Non solo anche eventuali oli rilasciati durante la preparazione del caffè si devono rimuovere perché con il passar del tempo innescano il meccanismo di ossidazione. Il caffè preparato successivamente potrebbe puzzare di bruciato.

Quando lavi la moka, pulisci bene tutto dal filtro alla caldaia, per una pulizia profonda è preferibile utilizzare prodotti naturali come il limone, il bicarbonato e l’aceto.

Non solo igienizzano, ma rimuovono eventuali cattivi odori, se si utilizza un comune detergente per piatti, potrebbe essere troppo aggressivo e andare ad danneggiare l’aroma del caffè. Se non dovesse salire il caffè, ecco cosa fare!

Anche l’alluminio della moka potrebbe perdere brillantezza. La pulizia deve essere fatta con una spugna senza retina, per evitare di graffiare, basta anche del bicarbonato miscelato all’acqua, dopo aver pulito, sciacqua sotto acqua corrente.

Poi si deve asciugare con un panno di cotone per evitare che l’acqua possa ossidare le diverse parti e potrebbero anche svilupparsi cattivi odori.

Adesso sai come fare!

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago