Rischio+grave+%F0%9F%98%B1+per+la+salute+se+mangi+questa+pasta%2C+il+Ministero+della+Salute+l%26%238217%3Bha+richiamata+%F0%9F%98%A5
mammeincucinait
/2022/10/04/pizzoccheri-richiamo-ministero-della-salute/amp/
News e Curiosità

Rischio grave 😱 per la salute se mangi questa pasta, il Ministero della Salute l’ha richiamata 😥

Un altro richiamo da parte del Ministero della Salute, c’è un prodotto che non va assolutamente mangiato, si rischia di avere una reazione allergica.

Oggi parleremo di un nuovo richiamo pubblicato sul portale Salute gov riguarda un prodotto alimentare molto consumato. Il motivo del richiamo è la presenza di uno specifico allergene non dichiarato in etichetta.

(Mammeincucina photo)

Il supermercato Iper ha segnalato il richiamo da parte del produttore del prodotto alimentare in questione i pizzoccheri, un delizioso primo piatto della tradizione valtellinese. Si tratta di tagliatelle, più corte e più larghe che si preparano con la farina di grano saraceno. Scopriamo il marchio coinvolto e il lotto di produzione.

Richiamo dei pizzoccheri per presenza di allergene

Ogni giorno si effettuano rigidi controlli sugli alimenti per proteggere i consumatori, tutelarli dai rischi. In alcuni casi i richiami possono partire dall’azienda stessa oppure da parte degli Operatori del settore alimentare.

(salute.gov.it photo)

I prodotti si ritirano dal mercato per rischio microbiologico, chimico o per mancata segnalazione di eventuale allergene, come in questo caso.

I pizzoccheri richiamati presentano un allergene, quindi è il momento di capire il marchio coinvolto.

La denominazione di vendita è Pizzoccheri, il marchio del prodotto è Viva La Mamma. Il marchio di identificazione dello stabilimento o del produttore è IT 1784 L CE.

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato, sia il nome del produttore è Piatti Freschi Italia spa.

La sede dello stabilimento è situato in via Silvio Pellico 8 a Trezzo sull’Adda, provincia di Milano. Diversi lotti di produzione sono stati richiamati ecco quali.

  • R652221019 con data di scadenza o termine minimo di conservazione 19/10/2022
  • R672221005 con data di scadenza o termine minimo di conservazione 5/10/2022.

Entrambi i prodotti sono venduti in confezioni da 300 grammi.

Il prodotto in questione, i pizzoccheri sono stati richiamati per rischio di allergene non dichiarato in etichetta. L’allergene presente nella pasta è lupino, non è stato specificato in etichetta e quindi per scopo precauzionale non va consumato. In passato già è accaduto, la presenza di questo allergene in prodotti dolciari.

(salute.gov.it photo)

Con esattezza le persone allergiche a questo allergene non dovrebbero consumarlo, per gli altri consumatori il prodotto non comporta alcun pericolo per la salute.

Il consiglio è di riconsegnare il prodotto al punto vendita più vicino, così da richiedere il rimborso.

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago