Greco%2C+skyr+o+kefir%3A+ecco+tre+colazioni+a+base+di+yogurt+quando+si+%C3%A8+a+dieta
mammeincucinait
/2022/09/02/greco-skyr-kefir-colazioni-yogurt/amp/
News e Curiosità

Greco, skyr o kefir: ecco tre colazioni a base di yogurt quando si è a dieta

Yogurt greco, skyr o kefir sono tre tipologie di latticini perfette quando siamo a dieta: scopriamo come gustarli a colazione. 

Quando siamo a dieta la scelta di consumare yogurt a colazione è senza dubbio tra le migliori che si possano fare. Lo yogurt è infatti un alimento altamente nutriente ma anche magro e benefico per l’organismo.

Canva photo

Ovviamente però bisogna saperlo scegliere. Molti sbagliano infatti quando lo acquistano optando per yogurt che all’apparenza riportano la dicitura “magro” e poi sono maggiormente addizionati di zuccheri così da renderli più gradevoli altrimenti sarebbero troppo acidi.

Il segreto sta tutto nelle etichette. Basta solo saperle leggere per non fare scelte errate. Ma quali sono le differenza tra yogurt greco, skyr o kefir? Scopriamo come fare le nostre scelte a colazione.

A colazione yogurt greco, skyr o kefir?

Quando andiamo al supermercato molto spesso siamo attirati nella scelta dell’acquisto di uno yogurt, non tanto dalle etichette che spesso evitiamo di leggere, quanto dal packaging accattivante o dagli slogan pubblicitari che abbiamo visto o sentito in tv.

Canva photo

In questo modo se pensiamo di star consumando un prodotto magro e ideale per la dieta molto probabilmente non è così. Quando si sceglie lo yogurt è infatti importante capire bene il prodotto che abbiamo di fronte visto che ce ne sono davvero di tantissimi tipi.

In particolare se siamo a dieta e vogliamo fare una colazione sana e dietetica possiamo optare per queste tre tipologie di latticini ovvero: lo yogurt greco, lo skyr e il kefir. Andiamo a scoprire le differenza e come possiamo consumarli a colazione.

1) Yogurt greco. Questo tipo di yogurt deriva da un processo di filtrazione più lungo rispetto allo yogurt normale, che va a privarlo della sua parte sierosa. In questo modo si ottiene un prodotto più proteico e nutriente che contiene anche più grassi, proteine e meno zuccheri. Lo yogurt greco contiene naturalmente anche meno lattosio, quindi, è preferibile se si p intolleranti. Inoltre, è un ingrediente di base ottimo per moltissime ricette anche di dessert o dolci per la colazione, pensiamo ad esempio a la crema di yogurt greco e fragole al bicchiere, o il semifreddo al caffè.

2) Skyr. Simile allo yogurt greco è lo Skyr, un latticino di origine islandese, dal sapore più acidulo che deriva dal latte scremato aggiunto al caglio. Nel procedimento poi vengono aggiunti i fermenti lattici vivi. Questo latticino dalla consistenza più densa, apporta un discreto quantitativo di proteine circa il 10-11%, ma al tempo stesso ha pochi zuccheri. Infine, ha un effetto probiotico.

3) Kefir. La consistenza è più liquida, ed è una bevanda fermentata che deriva dalla zona Caucasica ricchissima di fermenti lattici vivi. Esso si ottiene dai grani di kefir, una miscela di batteri, lieviti, proteine e zuccheri. Un prodotto perfetto anche per chi è intollerante al lattosio non contando che è anche un probiotico naturale. Inoltre contiene la vitamina B12 e diversi sali minerali tra cui calcio, magnesio e fosforo.

Ma quanto yogurt occorre consumare al giorno se vogliamo gonfiare la pancia? Qui è possibile scoprirlo. 

E poi se ti piace lo yogurt e sei a dieta ecco un regime alimentare a base di questo sano alimento. 

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago