Difficolt%C3%A0+a+digerire+i+peperoni%3F+Ecco+l%26%238217%3Berrore+che+devi+assolutamente+evitare
mammeincucinait
/2022/07/30/difficolta-digerire-peperoni/amp/
News e Curiosità

Difficoltà a digerire i peperoni? Ecco l’errore che devi assolutamente evitare

Se hai difficoltà a digerire i peperoni, ecco l’errore che devi assolutamente evitare, potrai gustare così in tutta serenità.

I peperoni sono sempre ben graditi, si possono preparare tantissime ricette, infatti sono spesso protagonisti a tavola. Basti pensare alle semplicissime ricette, come i peperoni in padella con olive e capperi, piuttosto che i peperoni ripieni.

(Canva photo)

Questa ricetta è molto più elaborata della precedente e più gustosa sotto certi aspetti, riscuote sempre gran successo. Capita spesso di aver difficoltà a digerire i peperoni, oggi ti diciamo cosa devi fare per rendere più digeribili i peperoni.

Digerire i peperoni: ecco cosa non devi fare

Sono tantissime le verdure e gli ortaggi che madre natura ci offre, i peperoni piacciono proprio a tutti, sono molto versatili in cucina, ma possono risultare indigesti, ma come mai?

(Canva photo)

I motivi possono essere ben diversi, sicuramente la buccia, i semi e i filamenti bianchi sono responsabili della “cattiva digestione”. Non solo i peperoni contengono due sostanze: la solanina e la flavina responsabili di una lenta assimilazione.

La prima si trova in tantissime verdure, ma man mano che il frutto matura diminuisce, motivo per cui è preferibile scegliere gli ortaggi ben maturi. Mentre la flavina contenuta nei semi e nella parte bianca interna, per questo è preferibile rimuovere prima di gustare i peperoni. Se adori i peperoni, ecco la ricetta per poterli conservare a lungo.

La digeribilità diventa difficile nel momento in cui si commette l’errore di non rimuovere la buccia prima di cucinare. Quindi per rendere più digeribili i peperoni, devi fare così.

Dopo aver lavato per bene i peperoni, potrai optare per due metodi di cottura, arrostirli prima, basterà riscaldare la piastra e arrostire i peperoni. A cottura ultimata, si va a rimuovere la calotta, si divide a metà il peperone, si rimuovono i filamenti bianchi interni, i semini e poi si toglie delicatamente la buccia esterna.

In alternativa si possono mettere i peperoni arrostiti direttamente in un sacchetto per alimenti, chiuso, non appena si saranno raffreddati, spellarli è stato un gioco da ragazzi.

Se vuoi puoi rimuovere la buccia dai peperoni crudi utilizzando direttamente il pelapatate, poi potrai cuocerli come preferisci. Dopo aver rimosso la buccia, taglia a metà i peperoni e rimuovi i semini e i filamenti, così il problema sarà risolto.

Se farai così e non cucinerai direttamente i peperoni senza rimuovere buccia, semi e filamenti, i peperoni saranno più digeribili.

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago