(adobe stock photo)
Scopri cosa mangiare in un giorno per arrivare a 1500 calorie con un menu anti colesterolo.
Avere il colesterolo alto non è mai piacevole e porta, gioco forza, a dover sottostare ad un regime alimentare più ristretto del solito. Si tratta infatti di un problema che se non curato nel modo corretto può portare a complicazioni per la salute anche gravi.
Per fortuna, il più delle volte, basta regolarsi con l’alimentazione per arrivare ai risultati sperati e spesso senza dover ricorrere ai farmaci. Ovviamente, se hai appena scoperto di avere il colesterolo alto, la prima regola da seguire è quella di rivolgerti al tuo medico curante. Nell’attesa della visita nulla ti vieta, però, di iniziare a mangiare in modo più idoneo alla tua situazione. Ecco, quindi, un menu tipo da 1500 calorie.
Poter contare su un’alimentazione che sia in grado di fornire i giusti nutrienti e di combattere al contempo eventuali problemi è sempre molto utile. Nel caso del colesterolo, poi, la situazione può essere più facile di quanto si pensi.
Basta infatti scartare gli alimenti che non vanno bene per trovarsi a mangiare qualcosa di buono, che sia sano e che aiuti a mantenersi in forma senza per questo correre il rischio di innalzare il colesterolo cattivo. Un obiettivo che si può raggiungere facilmente con un menu giornaliero da 1500 calorie e volto a diminuire il colesterolo.
Un cappuccino di soia senza zucchero con un pancake da realizzare con crusca d’avena, 2 albumi, 50 g di yogurt e poco dolcificante.
Uno yogurt greco senza zucchero.
Insalata di Quinoa con pollo e verdure da condire con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. A seguire un piccolo frutto.
Un piccolo panino integrale con prosciutto di tacchino e formaggio magro.
Una porzione di pesce con una di verdure grigliate da condire con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. A seguire una piccola macedonia di frutta senza zucchero.
Questo menu giornaliero, proprio come quello vegano sempre da 1500 calorie, si rivela nutriente e particolarmente saziante. In più è anche in grado di contrastare il colesterolo cattivo. Ad esso andrà ovviamente unita la giusta idratazione e dell’attività fisica da svolgere per almeno 30 minuti.
Come sempre, questo esempio non intende sostituirsi in alcun modo al parere del medico. E il consiglio è sempre quello di affidarsi ad un nutrizionista in modo da ottenere una dieta che sia studiata sulla persona e per questo maggiormente in grado di portare i risultati desiderati.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…