Dieta+iperproteica+con+men%C3%B9+giornaliero+da+1400+calorie%3A+per+chi+%C3%A8+adatta
mammeincucinait
/2022/06/26/dieta-iperproteica-menu-giornaliero-1400-calorie/amp/
News e Curiosità

Dieta iperproteica con menù giornaliero da 1400 calorie: per chi è adatta

La dieta iperproteica e ipocalorica con un menù giornaliero da 1400 calorie: ecco come funziona e per chi è più adatta. 

Cos’è la dieta iperproteica? Come funziona? Per chi è più adatta? A porsi queste e tante altre domande sono in diversi, specie coloro che per la prima volta si affacciano al mondo della diete. Intanto possiamo affermare che la dieta iperproteica è un particolare regime alimentare caratterizzato da un basso consumo di carboidrati e da un elevato apporto di proteine e grassi.

Canva photo

Ma qual è la quantità di proteine raccomandata dai nutrizionisti? Generalmente nell’arco della giornata la quantità di proteine che dobbiamo assumere è pari a circa il 15-20% dell’apporto calorico giornaliero. Per i due terzi dovrebbero provenire da prodotti animali mentre per un terzo da quelli di origine vegetale come i legumi. La dieta iperproteica però ne prevede un introito maggiore.

Scopriamo un menù giornaliero da 1400 calorie e vediamo quali sono gli effetti collaterali di questo regime e per chi è più adatto.

Ecco la dieta iperproteica con menù da 1400 calorie al giorno

Una dieta iperproteica e ipocalorica può non essere adatta a tutti. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta è bene rivolgersi ad un medico e farsi seguire da un nutrizionista. Ancora di più se si soffre di determinata patologie e se il regime è particolarmente sbilanciato o manca di alcuni nutrienti.

Canva photo

Nel caso della dieta iperproteica la quantità di proteine è più elevata e va a mantenere i livelli di insulina costanti, aumentando il metabolismo basale e stimolando il dimagrimento.

Una dieta con molte proteine è particolarmente adatta per chi pratica sport, i maggiori sostenitori di tale dieta sono quelli che praticano sport di potenza come rugby, sollevamento pesi, culturismo e così via.

Tale tipologie di regime alimentare effettivamente va a favorire l’aumento della massa magra e una riduzione al contempo del grasso corporeo. Importante è però quando si intraprendono tali regime di non incorrere negli estremismi altrimenti si rischia in termini di salute.

Non solo, questi particolari regimi alimentari essendo particolari e sbilanciati devono essere seguiti solo sotto stretto controllo medico. Meglio dunque non affidarsi al fai da te.

Inoltre, non dimentichiamo che la dieta iperproteica è controindicata in presenza di problemi epatici e renali, organi che infatti possono essere sovraccaricati con questo regime alimentare. Sconsigliata anche per chi pratica sport come corsa o ciclismo che sono di resistenza.

E allora non resta che scoprire una giornata tipo della dieta iperproteica con menù da 1400 calorie. Questo è solo un esempio che non dovrà essere eseguito alla lettera. Nel caso in cui si voglia intraprendere un regime iperproteico e ipocalorico il consiglio è quello di rivolgersi ad un nutrizionista per avere un piano alimentare completo relativamente anche al nostro stato di salute. Vediamo cosa mangiare a colazione, pranzo e cena e per lo spuntino da inserire o a metà mattina o a metà pomeriggio.

  • Colazione: 200 g latte scremato, 3 gallette di riso integrale con 50 g marmellata senza zuccheri, una spremuta di arancia (un bicchiere scarso)
  • Spuntino: 20 g di frutta secca (mandorle, anacardi, noci ecc.)
  • Pranzo: 100 g riso condito con 150 g di verdure e 50 g di parmigiano
  • Cena: 230 g pollo o tacchino conditi con un cucchiaino di olio evo a crudo, 100 g di verdure crude o cotte e 50 g pane di segale

Come si può notare si tratta di una dieta con un apporto proteico abbastanza elevato rispetto ad una dieta normale. Qui la somma tra proteine e grassi supera, infatti, quella dei carboidrati.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago