Conservare i finocchi è un buon modo per poterli gustare al meglio evitando sprechi. Scopri quali sono i più efficaci.
Se sei un’amante dei finocchi, probabilmente avrai voglia di gustarli il più a lungo possibile e senza che si deteriorino o che vadano fuori stagione.

Per fortuna, ci sono molti modi per farlo ed oggi vedremo insieme alcuni tra i più efficaci e semplici da mettere in pratica. In questo modo, potrai gustarli tutte le volte che vuoi e averli al contempo sempre a portata di mano.
I metodi più efficaci per conservare i finocchi
Di norma, quando si acquistano dei finocchi, il consiglio è sempre quello di lavarli per bene, asciugarli e conservarli in frigorifero. Così facendo, grazie alla loro struttura solida, i finocchi possono durare senza problemi da due a tre settimane.

Ciò che conta è avere l’accortezza di non sovrapporli uno sull’altro e di riporli ad una giusta distanza. In questo modo si eviterà la formazione di parti scure da dover poi eliminare.
Si può ad esempio scegliere di congelarli. In tal caso è meglio farlo da cotti. Se in frigo tendono a durare solo due o tre giorni, una volta in freezer si manterranno bene per diversi mesi. E basterà scongelarli per poterli consumare senza problemi, gustandoli al meglio una volta tornati al loro stato naturale o semplicemente scaldati nel microonde, in forno o in padella. Scelta che varierà in base al tipo di cottura.
Per quanto possa sembrare strano, i finocchi congelati da cotti si mantengono meglio di quelli crudi. Ciò dipende dal fatto che si tratta di verdure ricche d’acqua. Sebbene in freezer possano stare anche per 3 o 4 mesi, una volta scongelati non risulteranno più croccanti come in origine. Un piccolo scotto da pagare e del quale essere consapevoli.
Se il tuo amore per questi ortaggi è tale da volerli avere sempre con te, potresti quindi optare per prepararli nel modo che più preferisci, come ad esempio le cotolette di finocchi e congelarli solo una volta cotta, limitandoli ad usarli crudi e croccanti solo quando sono strettamente di stagione.