Culotte+de+cheval%3A+come+eliminare+l%26%238217%3Binestetismo+a+partire+dalla+tavola
mammeincucinait
/2022/04/15/culotte-de-cheval-eliminare-inestetismo-tavola/amp/
News e Curiosità

Culotte de cheval: come eliminare l’inestetismo a partire dalla tavola

La culotte de cheval è molto diffusa fra le donne: ecco come eliminare l’inestetismo anche a partire dalla tavola.

Modellare fianchi e sedere è spesso una battaglia difficile per le donne, perché a causa di motivi fisiologici tendono ad accumulare l’adipe proprio dalla vita in giù. Mentre gli uomini mettono su la pancia, le donne prendono chili su fianchi, cosce e glutei.

Canva photo

In particolare andiamo a scoprire cos’è la culotte de cheval. Si tratta di un inestetismo assai diffuso tra le donne e altro non è che un accumulo di grasso concentrato nella zona tra coscia e gluteo.

Avere culotte de cheval significa anche una silhouette sformata proprio all’altezza dei fianchi e per molte questo rappresenta un vero problema. Anche perché buttare giù quell’adipe localizzato è molto più complicato che riuscire a dimagrire su tutto il corpo. Scopriamo allora i consigli giusti a partire dalla tavola per combattere la culotte de cheval.

Ecco come eliminare la culotte de cheval

Non necessariamente collegate alla cellulite, ma nemmeno ad un necessario sovrappeso, le culotte de cheval sono un inestetismo che può investire chiunque. Spesso però si tratta di un problema che tocca quasi esclusivamente le donne e in particolare quelle che hanno un fisico cosiddetto a pera, ovvero con le rotondità concentrate nella parte inferiore del corpo.

Canva photo

Essendo un inestetismo causato principalmente da motivi ormonali e in parte anche dalla conformazione fisica può essere piuttosto ostico da buttare giù. Ma qual è il motivo per cui viene soprattutto alle donne?

Si tratta di un inestetismo che potremmo definire fisiologico, nel senso che è dettato dagli ormoni estrogeni ma anche il fattore ereditario ha il suo peso nel determinarlo. Come si procede allora per eliminarlo?

Partiamo dalla tavola. Iniziando ad analizzare cosa mangiamo è già un primo passo per combattere la culotte de cheval.

1) Limitare i grassi. Come già ribadito in più occasioni meglio evitare di consumare cibi grassi specie quelli che contengono grassi saturi, ovvero quelli che fanno anche aumentare il colesterolo cattivo. Allora diamo spazio a quelli insaturi, molto più salutari.

2) Aumentare il consumo di proteine e fibre. Possiamo anche seguire un alimentazione chetogenica ma sempre sotto stretto controllo medico e mai affidarsi al fai da te in questo tipo di regime alimentare piuttosto drastico.

3) Limitare gli zuccheri. Questi vanno infatti ad aumentare fianchi e glutei aggiungendosi alle riserve di adipe del corpo.

4) No alle diete lampo. Quelle che ci fanno perdere peso in pochissimo tempo, ma sono le stesse che poi ce lo fanno riprendere con gli interessi.

5) Non saltare i pasti. Questa abitudine fa rallentare il metabolismo e fa bruciare meno calorie con il risultato di far aumentare il peso corporeo.

6) Limitare l’uso del sale nei cibi e gli alimenti salati. Il sale provoca la ritenzione di liquidi ecco perché è bene non abusarne altrimenti rischiamo di aggiungere anche questa alla culotte de cheval, e spesso vanno di pari passo.

Le azioni per combattere la culotte de cheval devono essere combinate e mirate, dunque, alle buone abitudini alimentari dovremo anche unire esercizi mirati e farli costantemente. Non solo attività cardio ma anche un allenamento specifico per i glutei.

Inoltre, possiamo unire dei massaggi, delle creme specifiche, bere un paio di litri di acqua al giorno, non portare pantaloni troppo aderenti che bloccano la circolazione, e infine, prendiamo le scale anziché l’ascensore.

Cristina Biondi

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago