Plumcake+alle+mandorle+con+un+ingrediente+segreto+che+lo+render%C3%A0+unico%21
mammeincucinait
/2022/04/08/plumcake-alle-mandorle-ingrediente-segreto/amp/
Alimenti

Plumcake alle mandorle con un ingrediente segreto che lo renderà unico!

Oggi prepariamo insieme un plumcake alle mandorle facilissimo e dal sapore originale, grazie all’utilizzo di un ingrediente segreto che renderà la ricetta unica.

Il plumcake è un dolce morbido dalla tipica forma rettangolare, a base di latte, uova, farina e zucchero.

(Canva)

Molto popolare anche nella sua versione mini, il plumcake è un dolce leggero e soffice, facile da preparare per una colazione sana ma allo stesso tempo gustosa.

In inglese, la parola plumcake significa letteralmente torta di prugne, perché la ricetta prevedeva in origine l’utilizzo delle prugne secche: ad oggi, ne esistono numerosissime varianti in cui possiamo aggiungere frutta secca, frutta fresca, cioccolato, spezie e aromi.
Nella ricetta che vi proponiamo oggi, utilizziamo un ingrediente segreto che renderà il plumcake ancora più sano e gustoso. Pronti a scoprire di che si tratta?

La ricetta del plumcake alle mandorle: ecco l’ingrediente segreto

L’ingrediente che fa la differenza nel plumcake alle mandorle che cuciniamo oggi è la farina di ceci, utilizzata solitamente per preparazioni salate.

(Canva)

La farina di ceci è priva di glutine e colesterolo ed è ricca di vitamine, sali minerali e fibre. Si ottiene dalla macinazione dei ceci, perciò, è una farina altamente proteica e, per le sue proprietà specifiche, si presta bene alla preparazione di ricette vegetariane e vegane.

Nella ricetta del plumcake alle mandorle che prepariamo oggi, questo ingrediente conferirà un gusto rustico e particolare al piatto. Seguiamo insieme tutti i passaggi della ricetta!

Ricetta per 6 persone

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 60 minuti

Ingredienti

  • 50 gr di farina di mandorle
  • 150 gr di farina di ceci
  • 60 gr di olio di semi di girasole
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 240 gr di latte
  • 30 gr di cacao amaro
  • una bustina di lievito vanigliato in polvere
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del plumcake prendendo una ciotola, nella quale aggiungiamo e mescoliamo la farina di mandorle e quella di ceci. Versiamo il latte a filo e mescoliamo con una frusta. Volete provare qualche altra ricetta di plumcake? Ecco la nostra ricetta!
  2. Successivamente, aggiungiamo lo zucchero semolato, il cacao amaro setacciato, l’olio di semi e il lievito per dolci. Lavoriamo l’impasto finché non risulta liscio e omogeneo.
  3. Accendiamo il forno a 180° in modalità statica e, intanto, imburriamo e infariniamo uno stampo per plumcake. Versiamo l’impasto e inforniamo per circa 45 minuti.
  4. Prima di sfornare il plumcake, facciamo la prova dello stecchino e quando è pronto, lasciamolo raffreddare e cospargiamo con lo zucchero a velo. Scoprite come preparare dei plumcake perfetti nel nostro articolo!

Trucco da mamma:

Per fare felici grandi e piccini, aggiungete all’impasto delle gocce di cioccolato: il nostro plumcake alle mandorle e farina di ceci sarà ancora più goloso!

Giuliana De Ippolitis

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago