Scopriamo+gli+agretti%3A+tutti+i+trucchi+per+prepararli+in+modo+facile+e+veloce
mammeincucinait
/2022/03/26/scopriamo-gli-agretti-tutti-i-trucchi-per-prepararli-in-modo-facile-e-veloce/amp/
Alimenti

Scopriamo gli agretti: tutti i trucchi per prepararli in modo facile e veloce

Con l’arrivo della primavera ritornano gli agretti, degli ortaggi spesso dimenticati ma ricchi di proprietà nutritive ideali per affrontare il cambio di stagione. Scopriamo tutti i trucchi per preparare ricette sane e nutrienti con gli agretti! 

Gli agretti sono degli ortaggi primaverili, tipici del Mediterraneo, chiamati anche barba di frate o barba di cappuccino, per via delle loro foglie sottili dalla forma allungata.

(Canva)

Il nome agretti deriva proprio dal sapore amarognolo e acidulo di questi ortaggi, che appartengono alla stessa famiglia di spinaci e biete.
Gli agretti sono ricchi di acqua, fibre e sali minerali come potassio, calcio, magnesio e sono, perciò, ideali per chi vuole seguire una dieta depurante, detox e ipocalorica: hanno circa 17 calorie per ogni 100 grammi.
Inoltre, gli agretti sono ricchi di vitamina A, B, C, E.

Ecco i nostri trucchi per preparare gli agretti!

Gli agretti sono ortaggi molto versatili e si adattano a diversi tipi di ricetta. Possiamo mangiarli crudi, cotti al vapore, lessi, saltati in padella e utilizzarli all’interno di frittate, focacce, torte rustiche o come condimento per la pasta.
Seguite i nostri trucchi per scoprire come cucinarli nel modo giusto e rendere le vostre pietanze indimenticabili: scopriamoli insieme!

(Canva)Scegliere gli agretti
  • Scegliere gli agretti

Al mercato o al supermercato, scegliamo degli agretti non troppo maturi e dal colore verde brillante: li troviamo solitamente sotto forma di mazzetti oppure già puliti.

  • Pulire e lavare bene gli agretti

La parte degli agretti che si consuma è quella delle foglie, quindi eliminiamo con un coltello le radici di colore rosa e scartiamo le eventuali parti rovinate o ingiallite. Sciacquiamoli sotto l’acqua corrente e immergiamoli in acqua fredda. Prima di cucinarli, scoliamoli bene e lasciamoli su un panno ad asciugare.
Vogliamo perdere qualche chilo di troppo? Inseriamo gli agretti nella nostra dieta di marzo!

  • Cuocerli nel modo giusto

I modi migliori per preparare gli agretti sono lessandoli e cuocendoli in padella.
Per lessarli nel modo corretto, cuociamoli per non più di 5 minuti in acqua bollente, scoliamoli e condiamoli con sale e olio. Non buttate l’acqua di cottura: può essere utilizzata per insaporire minestre o risotti.
Se vogliamo prepararli in padella, possiamo fare un soffritto con aglio, olio e peperoncino e farli saltare per pochi minuti, aggiungendo un po’ d’acqua.
Cucinandoli in questi due modi, potete sia decidere di consumare gli agretti come contorno per piatti di carne o di pesce oppure utilizzarli per arricchire frittate e torte rustiche.
Volete scoprire un’altra ricetta a base di agretti? Leggete qui.

  • Non congelarli e consumarli freschi

Vi consigliamo di non congelare gli agretti e di cucinarli appena acquistati o dopo pochi giorni, perché tendono ad appassirsi in fretta. Conserviamoli fino a un paio di giorni in frigo, in un sacchetto di carta.

Giuliana De Ippolitis

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

1 mese ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

1 mese ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

1 mese ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

1 mese ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

1 mese ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago