(Canva)
Scopriamo insieme la dieta dei legumi: un regime alimentare che prevede l’assunzione quotidiana di queste proteine vegetali per favorire il dimagrimento! Cosa mangiare e perché provarla? Vediamo insieme di che si tratta!
I protagonisti di questa dieta sono i legumi, indispensabili per una sana e corretta alimentazione e, se inseriti nel modo corretto nella nostra dieta quotidiana, possono contribuire a bruciare i grassi e a far perdere peso.
I legumi sono fonte di proteine vegetali e carboidrati, vitamine del gruppo B, sali minerali, calcio, ferro e zinco; inoltre, sono poveri di grassi, privi di colesterolo e ricchi di antiossidanti.
Tra i legumi più diffusi nella nostra alimentazione troviamo i fagioli, i ceci, le lenticchie, le cicerchie, le taccole, le fave, i piselli, la soia, i lupini e le arachidi, che non rientrano nella categoria della frutta secca, come molti pensano.
Questa dieta non prevede il consumo esclusivo di legumi ma l’assunzione quotidiana di tutte le altre categorie alimentari, come cereali, frutta, verdura, formaggi, uova, carne e pesce: l’importante è fare attenzione agli abbinamenti tra i cibi e alle quantità.
La dieta dei legumi, dunque, è particolarmente varia e ci permetterà di perdere peso senza dover rinunciare a nulla.
Per evitare di avere difficoltà digestive e gonfiore, il nostro consiglio è di consumare i legumi rispettando i tempi di ammollo consigliati, unirli a verdure che riducono il gonfiore addominale (come i finocchi) e non abbinarli ad altre proteine.
Inoltre, è sempre consigliato limitare i condimenti e il sale, bere almeno due litri d’acqua al giorno e fare attività fisica!
Vi ricordiamo che se volete seguire un regime dietetico è sempre importante rivolgersi a uno specialista, che saprà darvi le indicazioni più corrette in base alle vostre caratteristiche.
Ecco il menù d’esempio da seguire per una settimana!
Lunedì
Colazione: caffè o tè, latte parzialmente scremato, due biscotti integrali
Spuntino: frutta fresca di stagione
Pranzo: riso integrale con lenticchie rosse, carote in padella
Martedì
Colazione: caffè o tè, yogurt magro, due fette biscottate integrali con marmellata
Spuntino: centrifugato di mela verde, limone, zenzero
Pranzo: insalata di uova sode, pomodori e fagioli, pane integrale
Spuntino: una porzione di frutta secca
Cena: zuppa di legumi e farro (per prepararla, seguite la nostra ricetta!), pane integrale
Mercoledì
Colazione: caffè o tè, latte parzialmente scremato, cereali integrali
Spuntino: frutta fresca di stagione
Pranzo: pasta integrale con i fagioli, verdure in padella
Giovedì
Colazione: caffè o tè, yogurt magro, due fette biscottate con marmellata
Spuntino: spremuta d’arancia
Pranzo: vellutata di ceci, verdure miste in padella
Venerdì
Colazione: caffè o tè, latte parzialmente scremato, cereali integrali
Spuntino: frutta fresca di stagione
Pranzo: vellutata di lenticchie, melanzane grigliate, pane integrale
Spuntino: tisana alle erbe, mix di frutta secca
Cena: petto di pollo ai ferri con crema di porri e piselli, pane integrale
Sabato
Colazione: caffè o tè, yogurt magro, biscotti integrali
Spuntino: una porzione di noci
Domenica
Colazione: caffè o tè, latte parzialmente scremato, cereali integrali
Spuntino: centrifugato di kiwi e arance
Pranzo: pasta integrale con lenticchie, broccoli cotti al vapore
Spuntino: tisana alle erbe, mix di frutta secca
Cena: vellutata di porri zucchine e finocchi, asparagi lessi al limone
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…