Considerato un superfood, il cavolo nero è un ortaggio invernale ricco di antiossidanti: seguite i nostri consigli e i nostri trucchi per cucinare delle ricette deliziose e velocissime. Scopriamole insieme!
Il cavolo nero è un ortaggio ricco di minerali e vitamine, tipico della stagione invernale e appartiene alla famiglia delle Crucifere, come i cavoli e i broccoli.

A differenza degli altri cavoli, il cavolo nero non ha un gambo centrale ma si sviluppa con foglie verdi scure, lunghe e rugose.
Questo ortaggio è un concentrato di proprietà nutritive: è ricco di acido folico, sali minerali e vitamine, tra cui la A, la B, C e la E.
In più, sono note le sue proprietà diuretiche e depurative: contiene pochissime calorie, circa 49 per ogni 100 grammi.
I trucchi e le ricette per cucinare il cavolo nero in modo leggero e veloce
Perciò, grazie alle sue numerosissime proprietà il cavolo nero non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole!
Inoltre, è un alimento molto versatile e può essere utilizzato per preparare primi piatti, contorni e secondi.

La prima cosa da fare è pulire il cavolo nero nel modo corretto: le foglie sono le parti che vengono consumate, perciò, stacchiamole con le mani dalla costa centrale, laviamole sotto l’acqua corrente e asciughiamole. A questo punto, il cavolo nero è pronto per essere cucinato!
Per non perdere le proprietà nutritive del cavolo nero, il nostro consiglio è di lessarlo per pochi minuti in abbondante acqua bollente: condito con olio, sale e limone sarà un contorno sano e leggero.
Ecco alcune ricette facili, veloci ed economiche
Una delle ricette più popolari in Italia a base di cavolo nero è la ribollita, una zuppa tipica della Toscana: un piatto povero di origine contadina, a base di pane raffermo, cavolo, fagioli e verdure. Essendo una ricetta casalinga, ne esistono numerose varianti:
seguite la nostra ricetta per preparare una ribollita squisita!
Se, invece, vogliamo consumare questo ortaggio con la pasta, prepariamo un pesto di cavolo nero, velocissimo ed economico! Frullate insieme il cavolo nero, i pinoli, l’olio e uno spicchio d’aglio e avrete un condimento perfetto per la pasta, pronto in pochissimi minuti, senza accendere i fornelli.
Un’altra ricetta velocissima è quella delle chips di cavolo nero: uno snack leggero che possiamo offrire all’ora dell’aperitivo o come contorno.
Dopo aver pulito e asciugato le foglie, condiamole con olio, sale, pepe e semi di sesamo e adagiamole, ben distanziate, su una teglia da forno. Cuociamo in forno statico a 180° per circa 10 minuti: avrete delle chips di cavolo nero, gustose e fragranti!
Se non vogliamo accendere il forno, un altro modo per preparare le chips è con l’essiccatore: i tempi di cottura saranno molto più lunghi (circa 5 ore) ma il sapore sarà più intenso!
Un modo originale per beneficiare delle proprietà nutritive del cavolo nero è utilizzando le sue foglie all’interno di centrifughe e frullati.
Inoltre, con le foglie del cavolo nero possiamo preparare degli impacchi per il corpo che hanno un effetto disintossicante e antifiammatorio!
Strizziamo bene le foglie di cavolo nero e posizioniamole sulla parte da trattare (braccia, addome, fianchi, cosce, glutei), formando uno strato di circa un centimetro. Blocchiamo le foglie con delle garze e lasciamo agire l’impacco per una notte intera.