(Canva)
I cavoletti di Bruxelles sono degli ortaggi dalle numerose proprietà ma spesso a causa del loro sapore non piacciono ai bambini: scopriamo insieme i trucchi per eliminare l’amaro e renderli più appetitosi!
I cavoletti (o cavolini) di Bruxelles appartengono alla famiglia delle crucifere e sono dei germogli, di stagione nel periodo che va dall’autunno alla primavera.
Nonostante non siano particolarmente amati, soprattutto dai bambini, i cavoletti di Bruxelles non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione, in quanto sono ipocalorici (37 calorie circa per ogni 100 grammi) e ottimi alleati della nostra salute.
Sono ricchi di antiossidanti, vitamine, sali minerali e hanno una naturale azione antianemica e cardioprotettiva.
Inoltre, sono semplici e veloci da preparare, si adattano a numerosissime ricette e possono essere consumati in tanti modi: crudi, lessi, al vapore, in padella, al forno.
Probabilmente, una delle ragioni per cui i cavoletti di Bruxelles non ci piacciono è perché li cuciniamo male. Oggi vi daremo qualche consiglio da seguire per trasformare questo ortaggio in un alimento saporito e gustoso!
A rendere puzzolenti e amari i cavoletti di Bruxelles è il glucosinolato, un composto chimico che contiene zolfo, presente nei broccoli, nei cavolfiori e nei cavoli.
Se volete eliminare l’odore sgradevole dei cavoli quando cucinate, qui vi spieghiamo come fare.
Come fare perciò per rendere i cavoletti di Bruxelles più appetitosi e eliminare il retrogusto amaro? Vi diamo alcuni suggerimenti per preparare dei piatti sani e saporiti!
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione piĂą buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perchĂ© la…