fonte foto: Adobe Stock
Richiamo alimentare per il pesto di una nota catena di supermercati. Scopri qual è e come riconoscerlo.
Il pesto è uno dei condimenti più amati dagli italiani. Ottimo quando preparato in casa, è così buono da spingere in molti all’acquisto di quello già pronto pur di poterlo gustare anche quando si va di fretta. Una vera delizia per il palato che aiuta a portare in tavola qualcosa di buon con il minimo sforzo.
Eppure, anche il pesto non è immune ai richiami alimentari. E a dimostrarlo è quanto accaduto in questi giorni per quello di una nota catena di supermercati. A seguire tutte le informazioni che servono.
ll richiamo è partito dalla sede svizzera del Lidl, nota catena di supermercati che negli ultimi anni si è fatta conoscere sempre di più in Italia.
Il richiamo è abbastanza importante e riguarda nello specifico il pesto del marchio “Italiamo” prpdotto da F.lli Pollo spa. Ecco, quindi, le informazioni per riconoscerlo.
LEGGI ANCHE -> Allerta alimentare per bacche di goji
Come sempre, chiunque abbia acquistato i prodotti con i numeri di lotto sopra indicati, è pregato di non consumarli e di riportarli presso il punto vendita. In cambio, come annunciato direttamente da Lidl, si otterrà il rimborso, anche in assenza dello scontrino.
L’ossido di etilene è un agente biodica usato spesso come ddt per proteggere i vari alimenti dall’attacco di insetti o dalla formazione di muffe. Si tratta però di un prodotto altamente aggressivo e che in grandi quantità può danneggiare i reni. Inoltre viene considerato cancerogeno.
Per questo motivo in Svizzera è del tutto vietato mentre in Italia è stata stabilità una quantità minima entro la quale può essere trovato in tracce. Al di là di quella soglia, però, i prodotti vengono richiamati e tolti dal commercio.
LEGGI ANCHE -> ALLERTA ALIMENTARE grave: richiamato prodotto con salmonella
Esattamente quanto avvenuto al pesto del Lidl che pertanto da questo momento (parliamo sempre e solo dei lotti sopra indicati) non dovrà essere consumato ma riportato presso il punto vendita. E qualora lo si fosse già consumato? In tal caso si può contattare il medico curante per avvisarlo dell’accaduto e sentire le sue indicazioni in merito.
Restare sempre aggiornati sulle varie allerte alimentari è un buon modo per prendersi sempre cura di se e della propria famiglia, evitando di portare in tavola cibi potenzialmente pericolosi per la salute. Continuate a seguirci per restare sempre aggiornati sulle ultime allerte.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…